Perché Steve Jobs è già Mito

Steve Jobs era l'ultima icona della new economy, l'ultimo successo del mondo occidentale: per questo è già mito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2011]

steve jobs

Ci vorrebbe il grande semiologo Roland Barthes per comprendere come Steve Jobs sia entrato definitivamente, con la sua morte, nella mitologia del secondo ventennio dei Duemila.

Come l'Abbè Pierre o Che Guevara nel celebre libro barthiano Miti d'oggi erano le icone degli anni '70, così carichi di speranze e promesse di cambiamento politico e sociale, Steve Jobs lo diventa negli anni 2000.

Il mito passa dai suoi capelli radi sale e pepe, la barbetta, il girocollo nero, i jeans, la magrezza da guru, la lotta fino all'ultimo contro il male, l'uscita e il rientro alla guida della sua Apple, il continuo incitamento ai suoi dipendenti (ma anche a un'intera generazione di giovani) a scoprire ed esplorare sempre la Nuova Frontiera, così tipicamente americano anche nella lotta contro Bill Gates e la sua Microsoft, in cui l'ultima parola sembra averla avuta Steve con l'iPad.

Abbiamo bisogno di miti: il nostro tempo desacralizzato e disincantato ne ha sempre più bisogno. Ne ha bisogno soprattutto l'Occidente, alle prese con la più grande crisi economico-finanziaria dopo quella del '29; e ne ha bisogno la sua America, con i giovani che scendono in piazza, la crisi precoce del sogno di Obama e i cinesi che sembrano prendere il posto dell'impero americano (o meglio, riprendersi il posto che hanno sempre avuto prima dell'Impero Usa).

Steve Jobs rappresenta tutto questo: l'Occidente che ancora riesce a colonizzare il mondo con i suoi prodotti e la sua tecnica, una tecnica che può essere ancora amichevole e alleata dell'umanità, un mondo unificato dalle tecnologie e dai linguaggi dell'Occidente.

Per questo in questi giorni abbiamo pensato a lui, ci ha emozionato, intristito e fatto riflettere; perché ci piaccia o no, indignati o meno, siamo tutti figli di questo Occidente che ci ha dato Steve Jobs.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 55)

La Netiquette, esattamente come la lingua parlata e scritta, è il risultato di una convergenza e di un accordo sociale implicito, sottinteso. Non sono nè rigide nè statiche nel tempo, ma violare sia l'una che l'altra ha lo stesso peso. E gli esiti non sono determinabili a priori. :old: Leggi tutto
12-10-2011 16:29

Cioe' quello che inventeranno i media nei prossimi giorni... Jobs era solo un abilissimo genio del marketing, della comunicazione e del social engineering; ha fatto fesse alcune centinaia di milioni di persone, guadagnandoci sopra. In confronto a lui, Bill Gates è un onesto filantropo. Leggi tutto
12-10-2011 13:05

Violazione della Netiquette e maleducazione. Ciao Leggi tutto
10-10-2011 14:02

Questa invece vorrei tanto che venisse tradotta in italiano corrente da qualche anima pia. Ma cosa vuole dire? In che lingua è scritta? Leggi tutto
9-10-2011 12:17

Falso quello che intendi è il successore OSX e non Mac-OS. Che poi OSX prende il nocciolo BSD (+ parti close con concessione Novell) ma tutto lo strato superiore è opera di Apple. Per il resto devo darti piena ragione! Meglio un sistema operativo completamente libero! Ciao Leggi tutto
8-10-2011 03:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1611 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics