YouTube SpaceLab, giovani scienziati nello spazio

Al via il concorso scientifico per studenti: due esperimenti saranno condotti sulla ISS e trasmessi in tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

YouTube SpaceLab esperimenti ISS

YouTube e Lenovo offrono agli studenti di diventare scienziati sulla Stazione Spaziale Internazionale tramite il concorso SpaceLab, il cui motto è «Il tuo esperimento, a 400 km dalla Terra, visibile da tutto il mondo».

Chi desidera partecipare deve avere un'età compresa tra i 14 e i 18 anni (vi sono due categorie: una per chi ha tra i 14 e i 16 anni e una per chi ha tra i 17 e i 18 anni) e avere in mente un esperimento che vorrebbe vedere realizzato sulla ISS.

Sino al 7 dicembre potrò inviare la propria proposta nella forma di un video da due minuti che deve comprende lo scopo dell'esperimento proposto, il metodo di svolgimento (compreso il motivo che ne consiglia l'esecuzione in condizioni di microgravità), l'ipotesi su cui si base l'esperimento stesso e i risultati attesi.

L'articolo continua dopo il video

Il 3 gennaio 2012 YouTube annuncerà i 60 finalisti (20 per ognuna delle tre aree mondiali: America, EMEA e Asia), quindi inizieranno le votazioni aperte al pubblico.

Per ogni area ci saranno sei vincitori (tre per categoria), che otterranno un IdeaPad di Lenovo e un viaggio a Washington per fare un'esperienza in assenza di peso, e tra i quali saranno scelti di due vincitori.

Questi non solo vedranno il proprio esperimento realizzato sulla ISS, ma potranno scegliere un viaggio come premio: a Tokyo per la partenza degli astronauti diretti alla Stazione Spaziale o in Russia per un corso di addestramento per astronauti della durata di una settimana.

Qui sotto, un esempio di come dev'essere un video candidato al concorso. Sul sito ufficiale si trovano le istruzioni per partecipare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics