YouTube SpaceLab, giovani scienziati nello spazio

Al via il concorso scientifico per studenti: due esperimenti saranno condotti sulla ISS e trasmessi in tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

YouTube SpaceLab esperimenti ISS

YouTube e Lenovo offrono agli studenti di diventare scienziati sulla Stazione Spaziale Internazionale tramite il concorso SpaceLab, il cui motto è «Il tuo esperimento, a 400 km dalla Terra, visibile da tutto il mondo».

Chi desidera partecipare deve avere un'età compresa tra i 14 e i 18 anni (vi sono due categorie: una per chi ha tra i 14 e i 16 anni e una per chi ha tra i 17 e i 18 anni) e avere in mente un esperimento che vorrebbe vedere realizzato sulla ISS.

Sino al 7 dicembre potrò inviare la propria proposta nella forma di un video da due minuti che deve comprende lo scopo dell'esperimento proposto, il metodo di svolgimento (compreso il motivo che ne consiglia l'esecuzione in condizioni di microgravità), l'ipotesi su cui si base l'esperimento stesso e i risultati attesi.

L'articolo continua dopo il video

Il 3 gennaio 2012 YouTube annuncerà i 60 finalisti (20 per ognuna delle tre aree mondiali: America, EMEA e Asia), quindi inizieranno le votazioni aperte al pubblico.

Per ogni area ci saranno sei vincitori (tre per categoria), che otterranno un IdeaPad di Lenovo e un viaggio a Washington per fare un'esperienza in assenza di peso, e tra i quali saranno scelti di due vincitori.

Questi non solo vedranno il proprio esperimento realizzato sulla ISS, ma potranno scegliere un viaggio come premio: a Tokyo per la partenza degli astronauti diretti alla Stazione Spaziale o in Russia per un corso di addestramento per astronauti della durata di una settimana.

Qui sotto, un esempio di come dev'essere un video candidato al concorso. Sul sito ufficiale si trovano le istruzioni per partecipare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics