YouTube SpaceLab, giovani scienziati nello spazio

Al via il concorso scientifico per studenti: due esperimenti saranno condotti sulla ISS e trasmessi in tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

YouTube SpaceLab esperimenti ISS

YouTube e Lenovo offrono agli studenti di diventare scienziati sulla Stazione Spaziale Internazionale tramite il concorso SpaceLab, il cui motto è «Il tuo esperimento, a 400 km dalla Terra, visibile da tutto il mondo».

Chi desidera partecipare deve avere un'età compresa tra i 14 e i 18 anni (vi sono due categorie: una per chi ha tra i 14 e i 16 anni e una per chi ha tra i 17 e i 18 anni) e avere in mente un esperimento che vorrebbe vedere realizzato sulla ISS.

Sino al 7 dicembre potrò inviare la propria proposta nella forma di un video da due minuti che deve comprende lo scopo dell'esperimento proposto, il metodo di svolgimento (compreso il motivo che ne consiglia l'esecuzione in condizioni di microgravità), l'ipotesi su cui si base l'esperimento stesso e i risultati attesi.

L'articolo continua dopo il video

Il 3 gennaio 2012 YouTube annuncerà i 60 finalisti (20 per ognuna delle tre aree mondiali: America, EMEA e Asia), quindi inizieranno le votazioni aperte al pubblico.

Per ogni area ci saranno sei vincitori (tre per categoria), che otterranno un IdeaPad di Lenovo e un viaggio a Washington per fare un'esperienza in assenza di peso, e tra i quali saranno scelti di due vincitori.

Questi non solo vedranno il proprio esperimento realizzato sulla ISS, ma potranno scegliere un viaggio come premio: a Tokyo per la partenza degli astronauti diretti alla Stazione Spaziale o in Russia per un corso di addestramento per astronauti della durata di una settimana.

Qui sotto, un esempio di come dev'essere un video candidato al concorso. Sul sito ufficiale si trovano le istruzioni per partecipare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics