Skype e Microsoft, l'acquisizione è ufficiale

Conclusa l'operazione da 8,5 miliardi di dollari. Il software VoIP verrà integrato su tutti i prodotti, da Xbox a Windows 8.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2011]

Microsoft Skype ufficiale acquisizione VoIP

Da oggi Skype è ufficialmente parte di Microsoft: dopo aver ottenuto l'approvazione dell'Unione Europea, le due società hanno potuto concludere l'acquisizione.

Come previsto già ai tempi dell'annuncio, Skype resterà una divisione autonoma all'interno di Microsoft e sarà guidata da Tony Bates (finora suo CEO), il quale risponderà direttamente all'amministratore delegato Steve Ballmer.

Inizia ora l'integrazione dei servizi VoIP all'interno del più vasto numero possibile di prodotti Microsoft: aspettiamoci di vedere le tecnologie di Skype far parte di Xbox Live e Windows Live Messenger, ma anche Windows 8 e Windows Phone.

Se si considera l'integrazione con Windows Phone, ovviamente il pensiero va subito al concorrente di casa Apple, ossia FaceTime, che ha debuttato insieme all'iPhone 4: l'azienda di Cupertino ha limitato la possibilità di effettuare videochiamate alla sola connessione Wi-Fi, e ci si chiede se anche Microsoft imporrà lo stesso limite, quando invece Skype su iPhone ha sinora permesso le videochiamate anche in 3G.

Nel caso dell'integrazione con Windows 8, le prime questioni a emergere sono quelle legali: le autorità antitrust che hanno approvato la fusione avranno pure immaginato che Skype e Windows, insieme, rappresentano una sorta di monopolio di fatto per quanto riguarda il software VoIP e i sistemi operativi.

C'è tuttavia sempre la possibilità che l'Europa ci ripensi in un secondo tempo e chieda uno scorporo dell'eventuale Skype integrato in Windows, come già succede ora con il Media Player e le edizioni N di Windows.

C'è da dire che l'ultima aziende che era proprietaria di Skype, eBay, non ha tratto gran vantaggio dall'acquisizione, tanto da decidere di disfarsene; certo, il core business di eBay aveva poco a che fare con quello di Skype mentre Microsoft ha maggiori possibilità di sfruttare la tecnologia VoIP, ma è anche vero che secondo le indiscrezioni ci sarebbe voluto l'intervento di Bill Gates in persona per convincere il Consiglio di Amministrazione ad approvare l'acquisizione da 8,5 miliardi di dollari voluta da Steve Ballmer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Hai ragione :twisted: storia che si ripete. Leggi tutto
19-10-2011 02:41

Ricorda Vodafone... :twisted: Ciao Leggi tutto
18-10-2011 15:31

Mi è venuto in mente anche a me la stessa cosa, a meno che non blocchino skype su windows phone o si inventino abbonamenti speciali :twisted: :roll: Leggi tutto
18-10-2011 02:33

Verissimo... In fondo MS acquista una azienda con la stessa filosofia... :cry: Ciao Leggi tutto
16-10-2011 15:49

E per fortuna! Le ultime versioni per windows sono pesanti e pacchiane, in quella per linux c'e' l'essenziale, piu' o meno come accadeva in skype 2.0 Ekiga e simili sarebbero assolutamente preferibili, visto che usano il protocollo aperto SIP (interoperabilita' = liberta' di scelta) ma c'e' il grosso problema che skype - grazie al... Leggi tutto
16-10-2011 05:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8348 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics