Skype, videochiamate dall'iPhone anche in 3G

L'ultima versione per iOS 4 permette di videochiamare su rete Wi-Fi e 3G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2010]

Skype iPhone videochiamata 3G WiFi Apple FaceTime

Skype su iPhone ora è completo: l'ultima versione introduce le videochiamate, dando vita a un serio concorrente per FaceTime.

Rispetto alla soluzione di Apple la qualità pare a prima vista leggermente inferiore, ma c'è un vantaggio innegabile: con Skype le videochiamate sono possibili anche su rete 3G, non solo via Wi-Fi.

Certo, utilizzare una rete wireless espone certamente a meno problemi e, nel caso di un abbonamento dati a consumo, permette di risparmiare, ma la possibilità di videocomunicare ovunque ci si trovi sembra essere molto apprezzata dagli utenti di Skype.

"Le videochiamate hanno rappresentato circa il 40% di tutti i minuti di traffico Skype-to-Skype nei primi sei mesi del 2010, segno che i nostri utenti sono ansiosi di poter comunicare in questa modalità dai loro telefoni cellulari" ha dichiarato Neil Stevens, General Manager of Consumer Business di Skype.

L'ultima versione di Skype per iPhone è compatibile con iPhone 4, iPhone 3GS e iPod Touch di quarta generazione con iOS 4.0 o superiore. La ricezione di videochiamate è possibile su iPod Touch di terza generazione e su iPad.

C'è poi un altro lato positivo: se FaceTime permette di chiamare soltanto altri utenti FaceTime (e dunque dotati di un prodotto Apple), con Skype è ora possibile raggiungere anche chi usa Windows, Linux e anche gli ASUS Videophone, oltre naturalmente a Mac OS X.

L'applicazione Skype per iPhone è scaricabile gratuitamente da App Store o dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3691 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics