UE: Vietato schedare le prostitute

La Corte europea dei diritti dell'uomo condanna la Svizzera perché ha schedato una donna come prostituta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2011]

prostituta

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Svizzera a risarcire 15.000 euro a una cittadina francese, schedata come prostituta dalla polizia di Ginevra.

Nel 1993, in seguito a un controllo, la polizia ginevrina aveva trovato sulla donne biglietti da visita che pubblicizzavano la sua attività di escort e l'ha schedata come tale nei propri archivi.

Dopo 12 anni la donna è venuta a conoscenza di questa schedatura ed è ricorsa alla magistratura europea, per la quale la conservazione per tanto tempo di una notizia concernente la vita sessuale privata di una persona violerebbe l'articolo 8 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo che sancisce l'inviolabilità della privacy individuale.

La Svizzera non aderisce all'Unione Europea ma riconosce la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la Corte di Strasburgo competente in materia di diritti umani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Scusate l'OT, ma mi sono capottata dalla sedia quando ho visto che un commento a questo 3d viene da MERLIN.... Leggi tutto
19-10-2011 15:12

Non capisco perché. Leggi tutto
19-10-2011 15:07

Oh ma che curioso/ -a che sei? :wink: Non sai che esiste un dossier su ciascuno di noi? Oggi, grazie ad internet abbiamo facilitato le cose ai governi impiccioni. Altro che riservatezza? :inc: Leggi tutto
19-10-2011 12:56

ma una volta schedata, che se ne facevano di questa informazione? E la donna come ha fatto a sapere che era stata schedata 12 anni prima? :shock:
19-10-2011 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1955 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics