Gli azionisti di Telecom contro la banda larga di Metroweb

Secondo l'ASATI il piano Gamberale per la rete di nuova generazione è destinato al fallimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2011]

Metroweb gamberale ngn asati fibra ottica

Secondo l'ASATI, l'associazione che riunisce i piccoli azionisti di Telecom Italia (per la maggior parte dirigenti ed ex dirigenti, dipendenti in servizio e in pensione),la proposta di Vito Gamberale di per cablare l'Italia attraverso Metroweb è sbagliato e fallimentare.

L'idea è stata subito appoggiata dal presidente esecutivo di Telecom Italia Franco Bernabè ma non ha convinto i piccoli azionisti.

Secondo l'ASATI «Metroweb non ha né le risorse finanziarie né le professionalità necessarie per essere il leader di un progetto di sviluppo della rete NGN». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
«Una cosa» - continua l'associazione - «è acquistare una rete esistente e ampiamente profittevole grazie ai ricchi contratti già in essere con Fastweb e Telecom Italia, oppure acquistare altre reti metropolitane molto più piccole; una cosa completamente diversa è progettare e realizzare nuove reti a larga banda e poi gestirle!».

«Dove sono i progettisti, i realizzatori, gli uomini dell'esercizio e della manutenzione, professionalità esistenti invece da sempre in Telecom Italia?» si chiede l'ASATI.

I rappresentanti dei piccoli azionisti si pongono anche un'altra domanda: «E' noto che le stazioni radio LTE, molto più numerose e diffuse di quelle UMTS, richiedono una rete altrettanto diffusa di collegamenti in fibra ottica verso i nodi di rete (il cosiddetto back-hauling). Sarà anche questa affidata a Metroweb? Telecom rinuncerà quindi ancora di più alla sua missione, oppure la realizzerà separatamente, con un evidente assurdo spreco di risorse?».

Per l'ASATI non costituirebbe un problema, per Telecom, investire qualche centinaia di milioni di euro l'anno con ritorni degli investimenti piu' lunghi rispetto ai 3-4 anni a oggi considerati.

Ed è ancora l'ASATI che nelle scorse settimane ha sollecitato il vertice di Telecom a promuovere un aumento di capitale ma l'amministratore delegato Marco Patuano ha risposto che, per ora, l'azienda non ne ha bisogno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto in toto! In realtà la mettono in :inc: perchè la gente è tenuta all'oscuro! Informare è libertà! Allora i responsabili stanno belli zitti per far passare la cosa come irrilevante. Ciao Leggi tutto
27-10-2011 17:58

@mda mi basta che qualcuno se le ponga, tanti possibilmente. Questo paese non può più continuare a mantenere il suo status quo, ed il rischio di cadere dalla padella alla brace (vedi "primavere" arabe dove si sostituiscono dittatori con altri dittatori) è molto elevato... Solo se un bel numero di persone riesce a sollevare un... Leggi tutto
27-10-2011 13:26

Verissimo ma chi risponderà alle tue domande? Perché le risposte sono ovvie... :wink: Ciao Leggi tutto
27-10-2011 05:18

{thomas}
la professionalità di telecom???????????????muaaaaaa ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahanon fatemi ridere dai!Ancora oggi la mia famiglia ha una azienda a Firenze e almeno 5 o 6 giorni durante l'anno(non cosecutivi) chi ha impresa semplice di telecom ha l'adsl interrotta per motivi sconosciuti, peccato che un azienda... Leggi tutto
26-10-2011 18:14

Sottoscrivo in pieno! :wink: Leggi tutto
26-10-2011 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8823 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics