In prova: Bookeen Cybook Orizon

IL TEST DI ZEUS - Un lettore sottile, robusto ed elegante, dotato di e-paper con interfaccia multitouch e connettività Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

Bookeen Cybook Orizon

L'ultima versione del Cybook Orizon di Bookeen si presenta come l'e-reader più sottile al mondo e in effetti, sin dalla prima occhiata, si è portati ad apprezzarne le linee.

Guardandolo, infatti, si apprezza lo sforzo che Bookeen ha profuso nel creare un prodotto esteticamente curato ma che fosse anche pratico da portare con sé.

Ne risulta così un e-reader alto 189 millimetri, largo 125 millimetri e spesso soltanto 7,6 millimetri, che complessivamente pesa 245 grammi.

Lo schermo da 6 pollici occupa la parte superiore del corpo del dispositivo, mentre in quella inferiore ci sono i pulsanti di navigazione e due led.

Il design fa sì che sia possibile tenere comodamente tra le mani l'Orizon - sia in modalità portrait (ritratto) che in modalità landscape (paesaggio) - senza rischiare di coprire con le dita lo schermo; il che, essendo il display un touchscreen porterebbe inoltre a impartire involontariamente dei comandi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)
Il retro del lettore è realizzato in gomma abbastanza morbida ed è sempre nero, indipendentemente dal fatto che si sia scelta la versione nera o bianca della parte anteriore; consente una presa salda e piacevole al tatto.

Il display merita considerazione. È realizzato con la tecnologia e-paper di SiPix a 16 toni di grigio, alternativa alla tecnologia e-ink utilizzata, per esempio, dall'Amazon Kindle.

La risoluzione offerta è di 600x800 pixel, con una densità di punti pari a 167 dpi.

Tale scelta ha permesso a Bookeen di realizzare un e-reader che consente di leggere a lungo senza affaticare in alcun modo la vista, fornendo sensazioni simili a quelle della carta.

L'altro lato della medaglia è dato (oltre che dalla rinuncia al colore) dalla necessità di disporre di una fonte di illuminazione esterna, tanto più utile quanto più è potente. In condizioni di scarsa illuminazione, infatti, la lettura diventa difficile; è ottima invece all'aperto, sotto la luce del sole, laddove uno schermo LCD getterebbe la spugna.

Parlare dello schermo significa anche parlare della tecnologia multitouch adottata per l'interfaccia: il Cybook Orizon dispone infatti soltanto di pochi pulsanti, a parte quello d'accesione, che peraltro non sono indispensabili in quanto possono essere sostituiti dall'interazione diretta con lo schermo.

La risposta a ogni movimento delle dita è rapida, sebbene affetta da un ritardo piccolo ma percepibile (forse dovuto anche a un processore non proprio potentissimo), e comunque sufficiente per rendere quasi inutili i pulsanti di direzione e selezione posti immediatamente al di sotto dello schermo.

Le funzioni multitouch comprendono, oltre allo scorrimento dei testi e dei titoli, la possibilità di aumentare o ridurre le dimensioni dei caratteri con un dito.

Il software del lettore permette di organizzare gli e-book - di cui viene mostrata un'anteprima della copertina, se disponibile - nella maniera che si ritiene più appropriata: di default vengono raggruppati per autore e quindi per titolo in ordine alfabetico ma, agendo sulle impostazioni, è anche possibile scegliere una visualizzazione che ricalchi la struttura interna delle cartelle.

I libri sono conservati nella memoria interna da 2 Gbyte, espandibile tramite scheda microSD (massimo 8 Gbyte) da inserire nell'apposito slot posto nella parte superiore, sul retro.

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - Bookeen Cybook Orizon
2 - Connettività e formati supportati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics