Un nanosensore italiano per prevenire i tumori

È in grado di riconoscere la presenza di poche molecole che sfuggirebbero ai sistemi tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2011]

Nanosensore laser italiano rileva molecole

Un sensore di nuova concezione, proveniente dal mondo delle nanotecnologie, permetterà di individuare la presenza di un tumore molto prima di quanto facciano le tecniche attuali.

È questa una delle promesse del lavoro condotto da ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia e del Laboratorio BIONEM dell'Università Magna Graecia di Catanzaro.

Lo strumento realizzato dagli scienziati è un sensore nato osservando le strutture che permettono agli animali di riconoscere i gusti e gli odori in base alle molecole con cui entrano in contatto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4143 voti)
Leggi i commenti (8)
È costituito da una superficie superidrofobica, fatta di nanocolonne di silicio, che evita il contatto delle gocce della soluzione da esaminare con la superficie stessa.

Tra le colonne vi sono poi delle strutture chiamate «nanopunte plasmoniche», il cui compito è rendere sottilissimo un fascio di luce laser.

In questo modo - come spiega Enzo Di Fabrizio, direttore del dipartimento di Nanostrutture dell'IIT - è nato un sensore che «permette di individuare singole molecole in soluzioni molto diluite» e può, per esempio, individuare le molecole che indicano la presenza di un tumore anche quando queste sono presenti in numero insufficiente per essere notate dai sistemi correnti.

La sua sensibilità è tale che è in grado di rilevare la presenza di una decina di molecole di una data sostanza in un millesimo di centimetro cubico.

Vi è poi un ulteriore ambito di applicazione: secondo Francesco De Angelis, coordinatore della ricerca, è possibile usare questo strumento per ottenere «reti di filamenti di DNA» e «osservare filamenti di DNA sospesi e "srotolati"».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Che tristezza però :( sempre e solo per soldi :( Leggi tutto
30-10-2011 00:11

:lol: Ciao Leggi tutto
27-10-2011 17:55

infatti qualche ospedale lo usa pure. link è incredibile la cosa....ma all'estero non interessa? o hanno già un equivalente?! Leggi tutto
27-10-2011 09:46

Il bello è che nasce da una ricerca militare avionica! Passò ogni test di controllo medico (non è una bufala) e certificazione. Il fatto che si risparmierebbero vari centinaia di milioni è per assurdo il suo lato negativo in quanto l'industria medica guadagna di più nel venderti costosissime attrezzature!!! :cry: Invece questo... Leggi tutto
27-10-2011 05:26

Purtroppo sembra che le conoscenze italiane non vengano prese in considerazione, il Trimprob è un attrezzo utilissimo che ridurrebbe i costi sanitari di parecchie centinaia di migliaia di euro, garantirebbe quasi sicuramente la possibilità di scoprire e curare per tempo eventuali tumori eppure non viene utilizzato e l'azienda che lo... Leggi tutto
26-10-2011 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5430 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics