Un nanosensore italiano per prevenire i tumori

È in grado di riconoscere la presenza di poche molecole che sfuggirebbero ai sistemi tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2011]

Nanosensore laser italiano rileva molecole

Un sensore di nuova concezione, proveniente dal mondo delle nanotecnologie, permetterà di individuare la presenza di un tumore molto prima di quanto facciano le tecniche attuali.

È questa una delle promesse del lavoro condotto da ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia e del Laboratorio BIONEM dell'Università Magna Graecia di Catanzaro.

Lo strumento realizzato dagli scienziati è un sensore nato osservando le strutture che permettono agli animali di riconoscere i gusti e gli odori in base alle molecole con cui entrano in contatto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4311 voti)
Leggi i commenti (10)
È costituito da una superficie superidrofobica, fatta di nanocolonne di silicio, che evita il contatto delle gocce della soluzione da esaminare con la superficie stessa.

Tra le colonne vi sono poi delle strutture chiamate «nanopunte plasmoniche», il cui compito è rendere sottilissimo un fascio di luce laser.

In questo modo - come spiega Enzo Di Fabrizio, direttore del dipartimento di Nanostrutture dell'IIT - è nato un sensore che «permette di individuare singole molecole in soluzioni molto diluite» e può, per esempio, individuare le molecole che indicano la presenza di un tumore anche quando queste sono presenti in numero insufficiente per essere notate dai sistemi correnti.

La sua sensibilità è tale che è in grado di rilevare la presenza di una decina di molecole di una data sostanza in un millesimo di centimetro cubico.

Vi è poi un ulteriore ambito di applicazione: secondo Francesco De Angelis, coordinatore della ricerca, è possibile usare questo strumento per ottenere «reti di filamenti di DNA» e «osservare filamenti di DNA sospesi e "srotolati"».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Che tristezza però :( sempre e solo per soldi :( Leggi tutto
30-10-2011 00:11

:lol: Ciao Leggi tutto
27-10-2011 17:55

infatti qualche ospedale lo usa pure. link è incredibile la cosa....ma all'estero non interessa? o hanno già un equivalente?! Leggi tutto
27-10-2011 09:46

Il bello è che nasce da una ricerca militare avionica! Passò ogni test di controllo medico (non è una bufala) e certificazione. Il fatto che si risparmierebbero vari centinaia di milioni è per assurdo il suo lato negativo in quanto l'industria medica guadagna di più nel venderti costosissime attrezzature!!! :cry: Invece questo... Leggi tutto
27-10-2011 05:26

Purtroppo sembra che le conoscenze italiane non vengano prese in considerazione, il Trimprob è un attrezzo utilissimo che ridurrebbe i costi sanitari di parecchie centinaia di migliaia di euro, garantirebbe quasi sicuramente la possibilità di scoprire e curare per tempo eventuali tumori eppure non viene utilizzato e l'azienda che lo... Leggi tutto
26-10-2011 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics