Greenpeace: lacunosi i test sulle centrali nucleari europee

Per l'associazione i test di resistenza ai disastri sarebbero pieni di gravi lacune.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2011]

Greenpeace lacune centrali europee

Dopo l'incidente di Fukushima, la Commissione Europea ha chiesto alle 134 centrali nucleari dei vari Paesi dell'Unione di compilare dei rapporti di valutazione della sicurezza.

Il termine per la consegna scade tra poco ma, basandosi sui dati preliminari, Greenpeace ritiene di dover già lanciare un allarme: sarebbero infatti ravvisabili delle «lacune allarmanti».

Per l'associazione ambientalista l'analisi dei rischi è incompleta e quella dei dati è approssimativa in maniera preoccupante. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)
«Ad esempio» - sostiene Greenpeace - «non sono state analizzate, come era invece previsto, situazioni quali l'occorrenza di danni contemporanei in più reattori, come è accaduto a Fukushima, o l'impatto di un aereo contro una centrale nucleare».

Vi sarebbero poi dei problemi di natura, per così dire, politica: laddove gli enti di controllo sono indipendenti - come in Francia - i test sono stati rigorosi, mentre altri Paesi, come Svezia, Regno Unito e Repubblica Ceca avrebbero omesso di fornire diverse informazioni.

All'allarme lanciato da Greenpeace risponde la Commissione Europea, spiegando che i dati su cui si basa l'associazione sono quelli preliminari forniti ad agosto; nei mesi successivi ulteriori test sono stati condotti e i risultati saranno resi noti prossimamente, mentre per il rapporto finale occorrerà attendere giugno 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Secondo le leggende di Hollywood il collaboratore decide di confessare quando (questa la parte eliminata) suona la sirena dell'allarme e si vede (costava troppo?) la "turbina" rompersi. The End :shock: Invece nel film il collaboratore confessa solo per presa di coscienza. Un finale "debole". Ciao Leggi tutto
31-10-2011 17:06

Non lo sapevo, come avrebbe dovuto finire? Leggi tutto
30-10-2011 14:56

La cosa purtroppo non mi sorprende ne mi rassicura :(
30-10-2011 00:31

Lo sai che il finale è stato cambiato nel corso delle riprese? :twisted: I distributori senza un diverso finale non l'avrebbero accettato. Ciao Leggi tutto
29-10-2011 20:15

Qualcuno ricorda il film "Sindrome Cinese"? E chi non lo avesse mai visto, perche` troppo giovine, mi dia retta: vale la pena di cercarlo e vederlo in religioso silenzio.
28-10-2011 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics