Motorola Corvair, un po' tablet e un po' telecomando

Dotato di schermo da 6 pollici, monta Android 2.3 e permette di gestire il televisore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2011]

Motorola Corvair tablet telecomando

Pare che Motorola abbia sviluppato un "tablet da salotto", un piccolo dispositivo dotato di Android 2.3 Gingerbread nato dall'incrocio tra un tablet e un telecomando.

Il nome dell'ibrido dovrebbe essere Corvair. L'hardware comprende uno schermo touch capacitivo da 6 pollici e il supporto al protocollo RF4CE, che permette di controllare vari apparecchi tramite gli infrarossi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3172 voti)
Leggi i commenti (2)
Il Corvair, naturalmente, sarà ben più di un semplice telecomando: darà infatti accesso al mondo di app dell'Android Market, cui potrà accedere tramite una connessione Wi-Fi.

L'autonomia non dovrebbe rappresentare un problema grazie alla batteria integrata da 4.400 mAh.

Prezzi, disponibilità o, se è per questo, conferme ufficiali ancora non sono arrivati da Motorola. Al momento si pensa che il debutto ufficiale possa avvenire al Mobile World Congress 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Leggi tutto
8-11-2011 17:35

Ma allora non è vero che il controller della Nintendo Wii U non piace a nessuno...
8-11-2011 10:10

un tablet e un po telecomando Leggi tutto
8-11-2011 09:48

Io la ritengo invece un'evoluzione con molte potenzialità. Premesso che esistono già delle applicazioni per utilizzare i telefoni Android come telecomandi (almeno per PC con applicazioni multimediali), questo potrebbe avere una serie di utilizzi tra cui 1) telecomando universale (basta un semplice file di configurazione per le varie... Leggi tutto
7-11-2011 18:46

{ice}
@ bastadonneil futuro (ma direi già il presente se vai in una qualunque catena di elettrodomestici) sono le internetTV che hanno un os che permette loro di navigare tra i contenuti in rete locale e interneteventualmente con app dedicate ai siti maggiori in modo da ottimnizzarne la gestione dei contenuti in base ai limiti dei... Leggi tutto
7-11-2011 13:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3284 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics