Vulnerabilità critica in Outlook Express

Un classico buffer overflow consente all'attaccante di eseguire codice arbitrario sul computer vittima. E' disponibile la patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2002]

Microsoft ha rilasciato un bollettino di sicurezza riguardante una pericolosa falla riscontrata in Outlook Express 6 e 5.5: durante la verifica della firma elettronica S/MIME delle mail può verificarsi un buffer overflow che lascia all'attaccante via libera per eseguire codice di propria scelta sulla macchina, nell'ambito dei privilegi dell'utente destinatario del messaggio.

In ossequio al discutibile principio della security through obscurity, Microsoft non fornisce i dettagli implementativi della vulnerabilità. Infatti nel bollettino si accenna appena a una "particolare condizione di errore" non meglio precisata, ma sono sottolineati più volte i fattori che in qualche modo attenuerebbero la pericolosità della falla: si precisa che essa non riguarda Outlook, ma solamente Outlook Express e soltanto le mail firmate S/MIME, e si sottolinea che l'attaccante agisce con i privilegi del destinatario della mail, rimarcando come tutte le limitazioni imposte all'account dell'utente si applichino anche all'attaccante stesso. Si tace, però, che se l'account in questione ha privilegi amministrativi l'attaccante ottiene, di fatto, pieno controllo della macchina.

Vale infine la pena di evidenziare, dal momento che il bollettino Microsoft glissa elegantemente, che è sufficiente slezionare la mail in modalità preview perché il tentativo di attacco possa avere successo.

Non rimane che installare la patch. Per le versioni precedenti la 5.5, non più supportate, Microsoft non ha rilasciato patch né effettuato analisi allo scopo di verificarne la vulnerabilità.

Ringraziamo il lettore Massimo Nespolo per la segnalazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1796 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 ottobre


web metrics