Hai scaricato Kill Bill? Arriva la multa

Solo 20 dollari per pulirsi la coscienza: molti pagano, ed è l'inizio del disastro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2014]

Kill Bill

Miramax, casa di produzione e distribuzione cinematografica cui si devono diversi successi, ha dichiarato guerra ai pirati.

Per portare avanti la propria battaglia ha assoldato Rightscorp, azienda già nota per la famigerata "minimulta" da 20 dollari che commina ai cosiddetti pirati.

Di recente Miramax, attraverso Rightscorp, ha iniziato a prendere di mira chi ha scaricato il film Kill Bill, facendo arrivare loro le minimulte.

Per raggiungere i pirati, Rightscorp raccoglie gli indirizzi IP dei condivisori (setacciando la rete e i tracker come The Pirate Bay) e poi si rivolge agli ISP per ottenere gli indirizzi email dei titolari degli abbonamenti.

Migliaia di persone, a sentire l'azienda, hanno già pagato; ma il bello è che i destinatari delle multe potrebbero tranquillamente ignorare le ingiunzioni di pagamento poiché i metodi adoperati non riescono a provare l'identità del pirata, ma possono soltanto servire per dire che qualcuno da quell'indirizzo IP un giorno ha scaricato un dato file.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Leggi i commenti (16)

Tuttavia, l'arrivo dell'ingiunzione spesso riesce a spaventare gli intestatari degli abbonamenti a Internet e 20 dollari sembrano una cifra irrisoria per chiudere sul nascere una questione che in caso di mancato pagamento potrebbe, a leggere i messaggi inviati da Rightscorp, adire le vie legali.

È per questa sorta di terrorismo psicologico che molti cedono - sebbene il numero esatto non sia mai stato rivelato - e in seguito, però, si trovano a dover continuare a sborsare: dopo il primo pagamento, e dopo aver quindi palesato la propria identità, Rightscorp "si accorge" che gli auto-dichiarati pirati hanno commesso molte altre infrazioni, da saldare con 20 dollari ciascuna.

rightscorp lettera

Così, se qualcuno abbocca e paga la minima cifra iniziale perché accusato di aver scaricato una canzone, poco dopo si trova a dover pagare per l'intero album e per chissà quali altri contenuti scaricati; a quel punto è difficile tirarsi indietro, perché ci si è messi nei guai con le proprie mani.

E mentre la caccia ai pirati continua, questo particolare modo di raggranellare denaro sembra tornare sempre più utile alle case cinematografiche, che non stanno affrontando un periodo d'oro.

Miramax stessa, per esempio, che è approdata in Borsa alla fine del 2013, ha visto il proprio valore continuare a calare sin dai primi mesi di quest'anno; viene il sospetto che sguinzagliare Rightscorp sia un modo per fare cassa in un momento in cui la situazione non è buona, un po' come le multe di velocità per certi Comuni con pochi scrupoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{muller}
pirati . . . contro mafia ebraica non c'è scontro, la mafia è talmente potente che governa il mondo figuriamoci se dalla paura non si paga un oboletto!
21-5-2015 21:47

Pirati! :evil:
19-10-2014 09:21

Se segui Zeus News, hai modo di vedere che sono riflessioni che abbiamo fatto più e più volte... Leggi tutto
17-10-2014 08:44

Negli articoli giornalistici mancano quasi sempre certi approfondimenti interessanti. Ad esempio, perché gli ISP forniscono i dati anagrafici corrispondenti agli indirizzi IP? Se non è l'autorità giudiziaria a chiederli, non sono tenuti a farlo, anzi sarebbero tenuti a non fornirli, secondo elementari norme di privacy che dovrebbero... Leggi tutto
16-10-2014 21:00

Certo! Altrimenti questi come farebbero a campà... :wink:
12-10-2014 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4804 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics