Le telco non trattano bene i clienti

Secondo gli esperti del Total Telecom World, i gestori telefonici si preoccupano troppo di acquisire nuovi clienti piuttosto che trattare bene i vecchi clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2011]

Secondo un gruppo di esperti, riunitisi in questi giorni per il Total Telecom World, i gestori telefonici trattano i loro clienti "come schiavi" perché sono troppo concentrati sull'acquisizione di nuovi clienti e trascurano il compito di occuparsi dei clienti esistenti.

Secondo la classifica Global Consumer Survey 2010 di Metrinomics, una classifica di prodotti e servizi in base alla soddisfazione dei consumatori, gli utenti sono molto insoddisfatti degli operatori di telecomunicazioni mobili e fisse, e sono tra i meno soddisfatti se si confrontano con le altre categorie del sondaggio.

I provider mobili sono scivolati addirittura alla posizione 93 della classifica; solo i "servizi pubblici" fanno peggio. Fa eccezione l'iPhone che "dà all'utente l'impressione di avere il timone del comando". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3854 voti)
Leggi i commenti (15)
Gli operatori si concentrerebbero "più sulla concorrenza che sugli utenti finali", perchè per le Telco sarebbe più facile sottrarre clienti alle rivali che trattenere i propri.

"Gli operatori guadagnerebbero molto di più se si concentrassero sul customer service sui loro mercati core, anziché espandersi in mercati a elevato tasso di crescita" secondo David Haigh, di Brand Finance.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Infatti così ha fatto, ha disdetto ed ora sta con un altro operatore da 2 anni... Leggi tutto
15-11-2011 19:26

Beh no, così, non funziona :P Avrebbe semplicemente dovuto dire "Ehi voglio cambiare operatore, ciao!" ed è a questo punto che pur di non perdere un cliente sono loro ad offrirti un contratto migliore. Poi se proprio non dovesse funzionare cambi davvero... che tanto di contratti migliori se ne trovano.
15-11-2011 09:31

Non ne sarei troppo sicuro, una mia collega ci ha provato, proprio con Vodafone, e le hanno detto no grazie, se vuole un contratto migliore prima disdice l'abbonamento attuale poi fra qualche giorno rientra. Sembra che chi fa i contratti riceva l'incentivo solo sui nuovi abbonamenti stipulati e non sui vecchi clienti confermati... Leggi tutto
14-11-2011 19:04

Elisam, ti consiglio vivamente di chiamare la Vodafone e chiedere di cambiare operatore... ti offriranno un contratto che costa la metà... "...SEI BELLO, NUOVO ABBONATO!..."
14-11-2011 11:24

sono cliente Vodafone dal 1995, mai cambiato e mai visto un becco di incentivo a continuare ... eppure ho continuato,sarà per prigrizia sarà per non incrementare questo meccanismo perverso
13-11-2011 20:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2409 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics