La Guardia di Finanza chiude Italian Share

Individuato Tex Willer, nickname del gestore del primo network multipiattaforma pirata italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2011]

guardia di finanza italian share

Si faceva chiamare Tex Willer, come il ranger della Bonelli, ma la sua attività era più simile a quella di un pirata.

P.G., quarantanovenne di Agropoli (SA) sarebbe - secondo le indagini condotte dalla Guardia di Finanza - l'uomo che aveva organizzato il network di siti facente capo a Italian Share.

Secondo gli inquirenti, Italian Share era uno dei maggiori centri di smistamento del materiale pirata in Italia: i suoi 136.000 utenti avevano accesso a più di 31.000 opere protette dal diritto d'autore, spesso ancora prima che il rilascio fosse ufficiale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13700 voti)
Leggi i commenti (21)
Musica, film, videogiochi, e-book, software in generale e video pornografici: dal catalogo non restava escluso praticamente nulla.

I siti che componevano Italian Share erano forum di discussione che ospitavano i link al materiale da scaricare, contenuto nei cyberlocker o condiviso tramite BitTorrent o eMule: in pratica, si trattava del maggiore network multipiattaforma italiano.

Il network si manteneva grazie ai banner pubblicitari e alle donazioni degli utenti, versate tramite PayPal o sotto forma di ricariche PostePay.

Ora l'attività di Tex Willer è stata fermata: la Guardia di Finanza ha disposto il sequestro di tutti i siti al termine dell'indagine condotta in collaborazione con FPM, AESVI e FAPAV.

Ora l'organizzatore, che avrebbe rubato l'identità di una cittadina extracomunitaria per affittare i server necessari all'attività rischia sanzioni penali; rischiano anche coloro che hanno effettuato donazioni. ulteriori indagini quantificheranno più precisamente il giro d'affari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{FIMI}
Arrestato "Tex Willer", evasore totale Leggi tutto
11-7-2012 11:41

Solidarietà a Tex :wink:
14-11-2011 10:07

Eoni fa mi sono iscritto e risulto ancora così. Qualche tempo fa mi è arrivato un messaggio dall'amministratore del sito in cui mi chiedeva una donazione per il pagamento dei server. Ora, leggendo i numeri degli utenti capisco che la richiesta era legittima, la banda costa e costa anche cara non vedo alcun scopo di lucro.
12-11-2011 18:56

Non siamo in rete per soldi, non c’é alcun scopo di lucro Leggi tutto
12-11-2011 13:59

Infatti condanno in toto lo scopo di lucro; nulla da eccepire. Nulla centra, però, l'aspetto "scandalistico" del problema e del dito puntato sulla condivisione dei file e dei link.. Come se nessuno mai li avesse utilizzati, quando succede una cosa del genere. Dal primo generale all'ultimo della truppa, a casa, beneficia di... Leggi tutto
12-11-2011 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (231 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics