I gas primordiali che risalgono al Big Bang

Scoperte due nubi di gas puro rimaste intatte per due miliardi di anni dopo il Big Bang.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2011]

fumagalli nubi gas primordiali

Fino a oggi la loro esistenza era stata soltanto ipotizzata, ma ora le osservazioni condotte al W. M. Keck Observatory delle Hawaii ne ha dato conferma scoprendo due nubi di gas primordiale.

Per capire di che cosa si tratti bisogna risalire di 13,7 miliardi di anni, sino al Big Bang: la teoria dice che esistevano nubi di solo gas, non "inquinate" da elementi metallici più pesanti, intorno ai quali si sono poi formate le stelle.

Quelle individuate si trovano a circa 12 miliardi di anni luce di distanza da noi, quindi risalgono a un paio di miliardi di anni dopo il Big Bang. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4414 voti)
Leggi i commenti (31)
Uno dei ricercatori, Xavier J. Prochaska, spiega: «Abbiamo fino ad oggi cercato in lungo e in largo per scoprire se ci fosse ancora materiale primordiale incontaminato nell'universo, ma non ci eravamo ancora riusciti fino ad ora. Questa è la prima volta che abbiamo osservato del gas non contaminato da elementi più pesanti prodotti successivamente dalle stelle».

Michele Fumagalli - nato e laureatosi in Italia, primo firmatario della ricerca e ora studente di dottorato presso l'Università della California a Santa Cruz - spiega: «Sono rimasto sorpreso constatando che, quasi dopo due miliardi di anni dal Big Bang, le due nubi fossero rimaste intoccate. Con un nuovo strumento molto sensibile a vari elementi abbiano cercato la loro presenza. Invano: emergeva sempre l' idrogeno e il deuterio, che è un isotopo dell'idrogeno».

La scoperta ha portato anche a riconsiderare la teoria secondo la quale la presenza dei pesanti elementi metallici trovati nelle altre nubi di gas sarebbe dovuta a una distribuzione regolare degli elementi stessi: evidentemente, invece, nell'Universo esistono zone dove questi sono più abbondanti e altre dove sono più carenti o mancano del tutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E dove l'hai presa una cosa simile? In che epoca? Io girando per i siti di astronomia-astrofisica in anni recenti ho sempre trovato che i metalli si sono formati solo nel cuore caldissimo delle stelle per fusione termonucleare. Le nubi primordial le dichiarano tutti fatte principalmente di idrogeno. Devono solo mettersi daccordo sugli... Leggi tutto
15-11-2011 01:19

Ooppss!! Mi scuso con Bartali e lor-signori! Infatti (per continuare con il discorso) c'è qualcosa di grave che non funziona in quella teoria. Per il discorso Stato saranno tutti Ministri (dal toto-Ministri dunque c'è speranza) di orientamento stracattolico di Milano e dalla Bocconi e simili.... Fai te!!! :shock: QUI le foto dei... Leggi tutto
14-11-2011 17:33

@Mda non per fare il cacasenno, ma il Ginettaccio si chiamava Bartali ... quanto alle nubi ... quello che non capisco è questo: io sapevo che i metalli si erano formati "subito" dopo il big-bang perchè il processo di accumulo di elettroni e protoni sui nuclei di Hidrogeno era avvenuto "rapidamente" per via... Leggi tutto
14-11-2011 16:58

Appunto! Ma questo manda per aria le teorie che durante il Big-Bang (scoppio iniziale che formò l'universo) dovevano essersi sviluppati anche altri elementi.... :roll: Tutto sbagliato e tutto da rifare come diceva il ciclista Bartoli. :lol: Ciao Leggi tutto
14-11-2011 16:29

E l'elio? Leggi tutto
14-11-2011 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics