Google Music sfida iTunes

Lo store di Google offre 13 milioni di brani, l'integrazione con Android e Google+ e il backup nel cloud della propria musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2011]

google music

Dopo sei mesi di beta e la conclusione degli accordi con le major (sebbene manchi ancora Warner Bros), Google Music è diventato una realtà.

Nel settore della vendita di musica online, Google si presenta in ritardo - basti citare iTunes e Amazon MP3 - e, per colmare il divario, punta innanzitutto sull'integrazione con Android e con il social network Google+.

Il servizio si basa innanzitutto sulla vendita di canzoni (circa 13 milioni di tracce in formato MP3 a 320 kbps) con prezzi che variano da 0,69 a 0,99 e 1,29 dollari per il singolo brano sino a 10 dollari per un album completo. L'articolo continua dopo il video

Inoltre l'offerta presenta all'utente la possibilità di effettuare il backup online di tutti i brani già in possesso (sino a un massimo di 20.000 canzoni), che poi potrà ascoltare in streaming su vari dispositivi (compresi quelli con Android, dalla versione 2.2, tramite l'apposita app), così come quelli che acquisterà.

Gli acquisti si effettuano tramite Google Ckeckout, ma prossimamente saranno abilitati anche i pagamenti da cellulare, scalando il costo dei brani dal credito telefonico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)
Per gli artisti, poi, è prevista la possibilità di creare pagine personali e di vendere i propri brani in autonomia a fronte di una "quota d'ingresso" di 25 dollari.

Sfortunatamente, gli accordi faticosamente raggiunti con le major valgono soltanto negli Stati Uniti: non è dato sapere quando Google riuscirà a esportare Music anche in Italia, sebbene la traduzione in italiano sia già pronta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il potenziale è alto...già da pc, se poi si pensa a tutto il mondo Android.... il che è abbastanza seccante per principio...di mezzo immagino ci siano non tanto problemi di compensi alle major (oramai son quelle in tutto il mondo) ma di balzelli locali... Leggi tutto
20-11-2011 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics