Google Music sfida iTunes

Lo store di Google offre 13 milioni di brani, l'integrazione con Android e Google+ e il backup nel cloud della propria musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2011]

google music

Dopo sei mesi di beta e la conclusione degli accordi con le major (sebbene manchi ancora Warner Bros), Google Music è diventato una realtà.

Nel settore della vendita di musica online, Google si presenta in ritardo - basti citare iTunes e Amazon MP3 - e, per colmare il divario, punta innanzitutto sull'integrazione con Android e con il social network Google+.

Il servizio si basa innanzitutto sulla vendita di canzoni (circa 13 milioni di tracce in formato MP3 a 320 kbps) con prezzi che variano da 0,69 a 0,99 e 1,29 dollari per il singolo brano sino a 10 dollari per un album completo. L'articolo continua dopo il video

Inoltre l'offerta presenta all'utente la possibilità di effettuare il backup online di tutti i brani già in possesso (sino a un massimo di 20.000 canzoni), che poi potrà ascoltare in streaming su vari dispositivi (compresi quelli con Android, dalla versione 2.2, tramite l'apposita app), così come quelli che acquisterà.

Gli acquisti si effettuano tramite Google Ckeckout, ma prossimamente saranno abilitati anche i pagamenti da cellulare, scalando il costo dei brani dal credito telefonico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3693 voti)
Leggi i commenti (16)
Per gli artisti, poi, è prevista la possibilità di creare pagine personali e di vendere i propri brani in autonomia a fronte di una "quota d'ingresso" di 25 dollari.

Sfortunatamente, gli accordi faticosamente raggiunti con le major valgono soltanto negli Stati Uniti: non è dato sapere quando Google riuscirà a esportare Music anche in Italia, sebbene la traduzione in italiano sia già pronta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il potenziale è alto...già da pc, se poi si pensa a tutto il mondo Android.... il che è abbastanza seccante per principio...di mezzo immagino ci siano non tanto problemi di compensi alle major (oramai son quelle in tutto il mondo) ma di balzelli locali... Leggi tutto
20-11-2011 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics