Facebook, vietata l'amicizia tra insegnanti e studenti

In Liguria una scuola media vieta ai docenti di stringere amicizia sul social network con i propri studenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

amicizia studenti professori facebook

È notevole come poche parole riescano a scatenare tante polemiche.

L'oggetto di discussione è una circolare - diffusa all'interno di una scuola media di Albisola Superiore, comune ligure in provincia di Savona - che recita: «i professori non possono dare l'amicizia su Facebook ai loro studenti».

Le polemiche, naturalmente, sono quelle nate dai commenti di chi trova inopportuno l'intervento del dirigente scolastico e da quelli di chi, invece, ritiene che una linea di demarcazione serva.

Da un lato c'è infatti chi ritiene che Facebook, al pari di altri strumenti, possa risultare utile per migliorare la comunicazione tra docenti e studenti: il social network potrebbe essere usato come supporto alla didattica al di là delle normali ore di lezioni, divenendo quindi un aiuto.

Dall'altro lato, però, c'è da considerare il fatto che chi usa Facebook vi inserisce un po' di tutto circa la propria vita, e una "amicizia", per quanto virtuale, tra insegnanti e discenti rischierebbe di annullare quella distanza educativa necessaria perché l'insegnamento possa avere luogo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2958 voti)
Leggi i commenti (60)
Gli studenti stessi, intervistati dai quotidiani, sono divisi: una studentessa del primo anno, per esempio, s'è detta sostanzialmente d'accordo con la circolare, perché da un'insegnante si aspetta che questa «insegni in modo che io capisca, che mi interroghi senza essere spietata. Non voglio sapere se è stata mollata dal fidanzato».

Altri giovani temono poi un'invasione da parte degli adulti in quello che considerano "il loro mondo" (dimenticando che Facebook, a meno di gestire correttamente la privacy, è pubblico per definizione), e preferiscono che la scuola resti ben distante.

Il problema, alla fine, più che il mezzo in sé sembra riguardare il modo di utilizzarlo; Facebook stesso, per esempio, propone di suddividere gli amici in liste, in modo da condividere i contenuti solo con determinati contatti, e non indiscriminatamente con tutti.

Se adoperato con attenzione, insomma, il social network può davvero trasformarsi in uno strumento utile, cosa che peraltro non è poi tanto rara: come spiega uno studente del Lazio «la mia classe usa Facebook per fare lezione».

Occorre anche dire, però, che la circolare riguarda una scuola media, dove la maturità degli studenti è certamente inferiore rispetto a quella dei loro colleghi delle superiori, i quali possono apprezzare meglio le possibilità offerte da Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{SX}
Se proprio si ritiene ch sia utile (didatticamente s'intende) che gli alunni comunichino tra di loro e con gl'insegnati su Internet, perché le scuole non creano un apposito servizio su un loro sito Internet (o un servizio più centralizzato a livello ad es. di tutte le scuole della provincia per diminuire i costi)?... Leggi tutto
11-3-2012 21:59

uhm... la pensavo allo stesso modo, poi ho ascoltato una chiacchierata sull'argomento all'ultimo smau, da parte di una blogger/insegnante, che ci ha spiegato come fb metta a disposizione parecchi strumenti per lo scambio di informazioni tra insegnanti e tra insegnanti e studenti, anche se stiamo parlando di studenti *almeno* liceali... Leggi tutto
29-12-2011 12:06

Le conseguenze, caro merlin n on sono ancora arrivate tutte. Leggi tutto
12-12-2011 17:47

Pienamente d'accordo con Bimond, ormai qualsiasi persona con un minimo di potere pensa di poter fare ciò che vuole, in questo caso il preside di quella scuola non può permettersi di dire cosa fare o non fare al di fuori della scuola, si tratta esclusivamente di fatti privati che vanno ben oltre le sue competenze, ho finito la scuola da... Leggi tutto
12-12-2011 13:53

L'autorità e il rispetto non si conquistano con aspetti formali. Lavoro da anni (ormai più di 30) nella scuola media. Con i ragazzi si vivono e condividono momenti importanti per la loro crescita. In tutto questo ci sono per forza di cosa aspetti emotivi ed è importante che i ragazzi sentano che tu li vivi con loro. Il che non significa... Leggi tutto
8-12-2011 05:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics