La canzone di MegaUpload (censurata dalle major)

Artisti di fama mondiale sostengono il popolare sito. Universal interviene per bloccare il video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2011]

megaupload canzone major

Le major dell'industria musicale hanno una lunga lista di siti che vorrebbero vedere sparire per sempre da Internet, e in questa lista un posto speciale è certamente occupato da MegaUpload.

Per contro, il sito - che offre funzioni di file hosting, ossia permette di caricare e condividere file di ogni tipo - va conoscendo una popolarità sempre maggiore tra gli utenti.

Ora un nuovo episodio si è aggiunto nella guerra tra le major e MegaUpload, sito accusato di avallare la pirateria con la sua stessa esistenza. Ecco il filmato (l'articolo prosegue dopo).

Il sito ha infatti pubblicato su YouTube una canzone - cui hanno collaborato artisti come P. Diddy, Alicia Keys, Snoop Dogg, Chris Brown - che è diventata rapidamente popolare e, mostrando di avere dato efficacemente vita a una campagna di marketing virale, fa leva sul supporto che cantanti di successo mondiale offrono a MegaUpload stesso.

All'improvviso, però, il brano è sparito dalla Rete. Stando al fondatore di MegaUpload, Kim Schmitz, la colpa è tutta di Universal, che avrebbe millantato dei diritti sul brano che in realtà non possiede, chiedendone la rimozione dalla piattaforma di Google.

Nelle ore successive il video è apparso e scomparso in successione: Schmitz era riuscito a farlo tornare online, ma Universal avrebbe subito inviato una nuova notifica di infrazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)
Secondo la Electronic Frontier Foundation, un comportamento del genere non dovrebbe meravigliare poiché in realtà sarebbe molto comune: si tratterebbe di un abuso permesso dalle attuali leggi americane sul copyright.

Kim Schmitz, in ogni caso, non ha intenzione di arrendersi: ha inviato una contronotifica internazionale a YouTube, affermando che Universal non può vantare alcun diritto sul brano e che, anzi, sta abusando degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma.

«È ridicolo» - ha dichiarato Schmitz - «come Universal stia abusando del proprio potere d'intervento nel sistema di YouTube per fermare la nostra campagna legittima. Stanno consapevolmente sabotando questa campagna virale. Ciò che stanno facendo è illegale. E queste sono le persone che chiamano MegaUpload "pirata"? È pazzia!».

Aggiornamento 13 dicembre, 4:00 am

Le versioni di Megaupload Song caricate su YouTube vengono costantemente censurate entro poche ore. Quelle caricate su Vimeo paiono resistere un po' di più. La canzone è comunque sempre visibile sul sito di MegaUpload.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Universal: Rimuoviamo da YouTube i video che non ci piacciono

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Classica canzone Americana d'oggi. Banale! Ma anche negli 80' spopolava "Dance" il cui testo diceva "dance, dance dance, dance..." ecc... :lol: :lol: :lol: --------- Il sito in questione è sotto attacco di tutte le Major in questo momento. L'anti-pirateria si concentrano su un caso per volta. Va anticipato che... Leggi tutto
16-12-2011 03:51

Spero di non offendere nessuno, ma la canzone mi sembra banale almeno quanto e' banale megaupload come piattaforma per il filesharing. Qualcuno mi spiega come mai non e' stato ancora chiuso/filtrato, a differenza di tanti altri siti di condivisione file in passato? A me questa cosa un po' puzza...
16-12-2011 02:32

Vero e triste :( censura su ordinazione :( Leggi tutto
15-12-2011 00:38

Verissimo... infatti nell'articolo è linkato Vimeo
13-12-2011 23:10

Intanto stanno tutti scoprendo diversi siti di filmati... Più liberali di YouTube.. :lol: :twisted: Ciao Leggi tutto
13-12-2011 23:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics