HP, il pelo di gatto invalida la garanzia

Mandare in riparazione un computer pieno di peli di gatto comporterebbe un rischio biologico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2011]

HP pelo di gatto invalida garanzia

Tutto inizia quando il fino ad allora felice proprietario di un portatile HP - un Elitebook - scopre che il proprio computer non funziona più, e lo invia all'azienda per una riparazione in garanzia.

Passano i giorni, e finalmente il portatile viene restituito, ma è ancora guasto. Non vi sono spiegazioni allegate e così Chris, il proprietario, telefona al supporto per capire perché l'Elitebook ancora non funzioni.

Ci vogliono tre settimane - come ha segnalato Chris stesso a The Consumerist - prima di riuscire a trovare qualcuno che fornisca una spiegazione, ma il risultato è deprimente: HP dice di aver rifiutato la riparazione in garanzia per via dei peli di gatto scovati all'interno del computer. L'articolo continua dopo l'immagine.

A riprova di quanto affermato, i tecnici inviano a Chris le foto del portatile aperto; secondo il supporto i peli erano presenti in quantità tale da impedire la rotazione della ventola di raffreddamento e causare il surriscaldamento di qualche componente; di qui, il guasto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4842 voti)
Leggi i commenti (24)
Chris prova a protestare, affermando che il pelo di gatto non era così tanto e che la ventola girava perfettamente; il tecnico del supporto, all'altro capo del telefono, acconsente a consultarsi con il proprio supervisore.

Questi non solo conferma la teoria del surriscaldamento ma sostiene che il portatile in quello stato costituiva un «rischio biologico» e che pertanto la riparazione era impossibile.

A oggi, la situazione non è ancora risolta. HP sostiene che il pelo di gatto è la causa di tutto e che ciò non rientra tra i difetti riparabili in in garanzia; Chris, che ritiene «ridicola» la definizione di «rischio biologico» assegnata al proprio laptop, sospetta che sia tutta una scusa per evitare la riparazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

buono a sapersi. dal momento che hp non ritiene valeda la garanzia se: 1) il pc contiene peli di gatto 2) il pc viene aperto per togliere i peli del gatto 3) e a questo punto (visto che parrebbe un problema di "rischio biologico") si presume sia estensibile ai peli di qualunque animale, compresi i primati l'unica soluzione... Leggi tutto
16-12-2011 11:13

Ottima deduzione. :D Leggi tutto
16-12-2011 10:13

Dunque: Esistono compressori deumidificati che sono usati proprio in elettronica anche se un minimo d'umidità la sopportano di base. Ci sono aspiratori dedicati e le bombolette per un uso periodico o pronto servizio. Se fatto periodicamente serve se no lo sporco si stabilizza e per toglierlo poi.... Poi ci sono parti grosse che... Leggi tutto
16-12-2011 05:13

Adesso capisco perchè i gatti era i preferiti di Napoleone, Maometto, ecc... ERANO CONSULENTI MILITARI! :shock: :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
16-12-2011 04:53

eh silent, mi sa che hai ragione tu :malol:
15-12-2011 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2171 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics