Un Totem per il Wi-Fi

Il decreto Gasparri sblocca i terminali di Freestation collocati in aeroporti, stazioni e università. Ci si potrà collegare a Internet con un portatile o un palmare con scheda Wi-Fi, oppure tramite un telefonino Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2002]

Molti li avranno già visti nelle principali stazioni ferroviarie, aeroporti, in alcune hall di alberghi o in alcune università. Sono i Totem Multimediali di Freestation, che permettono di acquisire informazioni gratuite per tutti; chi si registra può navigare in Internet (gratuitamente per 10 minuti al giorno, i minuti successivi con schede prepagate).

I terminali Freestation non sono solo concorrenti degli Internet Corner di Telecom Italia ma sono stati realizzati e installati pensando al Wi-Fi. Il divieto da parte del Governo, solo recentemente rimosso, aveva impedito questo utilizzo.

Entro dicembre dai 420 Totem Freestation sarà possibile collegarsi a Internet con il proprio portatile o palmare: basterà posizionarsi entro 50 metri dalla postazione e, registrandosi, la navigazione sarà gratuita. La gratuità è prevista dall'autorizzazione ministeriale per la sperimentazione del Wi-Fi per il pubblico: al termine della sperimentazione le cose potrebbero cambiare. A ogni Totem si potranno collegare contemporaneamente dieci utenti.

Per Freestation non dovrebbero esserci problemi di sicurezza e riservatezza per i dati: il loro software proprietario blocca il router interno in caso di intrusione di utenti non registrati e non riconosciuti come tali.

Ci si potrà connettere al Totem per giocare, scaricare giochi e, grazie a un accordo con Vitaminic, anche file Mp3; dalla fine di marzo si potrà utilizzare anche un telefonino Bluetooth, purché nel raggio di una decina di metri dalla postazione.

Quando il Ministero delle Comunicazioni autorizzerà l'offerta a pagamento, il costo dell'accesso dovrebbe essere lo stesso dell'attuale Totem senza Wi-Fi: 10 centesimi di euro al minuto, che è anche il costo dell'accesso a Internet tramite l'Internet Corner Telecom Italia.

Oggi è una piccola società che si lancia nel business delle cosidette Public Wireless Lan; ma i grandi gestori come Telecom Italia, che già dispone di più di un migliaio di Internet Corner, o i grossi gestori del mobile come Vodafone Omnitel, sono pronti a lanciarsi nel business.

Dovrà essere l'Authority per le Comunicazioni, in base alla normativa dell'Unione Europea per il Wi-Fi, che sarà decisa nei prossimi mesi, a evitare situazioni di monopolio che rendano impossibile l'ingresso di nuovi gestori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics