Wi-Fi, via di Gasparri alla sperimentazione

Con grave ritardo, il Ministro delle Comunicazioni annuncia finalmente l'autorizzazione alla sperimentazione dei servizi Wi-Fi per il pubblico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2002]

Finora il Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri aveva tergiversato, rimandando la decisione all'Unione Europea, rispetto all'esigenza di liberalizzare l'offerta al pubblico di collegamenti a Internet in modalità Wi-Fi, oggi ammessa solo in ambienti privati, ad uso interno.

Probabilmente il Ministro non voleva scontentare gli operatori di telefonia mobile, che vedono nell'Internet senza fili del Wi-Fi un possibile concorrente della tecnologia Umts. Gli operatori sono infatti in ritardo nelle sperimentazioni dell'Umts: anche H3G darà il via alla sperimentazione, ma soltanto su alcuni numeri, a causa della mancanza di una produzione sufficiente di telefonini.

Il Ministro annuncia che verrano autorizzati tutti gli operatori che vorranno sperimentare il Wi-Fi su aree limitate e senza scopi di lucro (sic!). Così il nostro Paese si allinea, almeno sul piano normativo, a realtà gia avanti da tempo nel Wi-fi come la Gran Bretagna, per non parlare degli Usa.

La sperimentazione dovrà testare il livello di affidabilità e sicurezza delle reti Wi-Fi, il cui punto debole sembrerebbe la possibilità di inserirsi abusivamente e di intercettare il contenuto delle comunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1210 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics