Bug in Windows Phone 7.5, un SMS ti blocca il telefono

Basta un SMS e lo smartphone si riavvia, bloccando l'applicazione di messaggistica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2011]

windows phone 7 bug sms

Povera Microsoft: non fa in tempo a parlare male di qualcuno (nella fattispecie, Android) che subito salta fuori un bug decisamente imbarazzante in un suo prodotto.

Nel mirino c'è Windows Phone 7.5 (ma la falla pare presente anche in build precedenti) e il problema consiste nel fatto che un SMS contenente una specifica serie di caratteri è in grado di far riavviare uno smartphone equipaggiato con il sistema di Microsoft.

Dopo il riavvio, il Windows Phone riprende a funzionare, ma il sistema di messaggistica non funziona più; per tornare alla normalità è necessario un hard reset.

Ciò significa che lo smartphone torna funzionante, lucido e scintillante come nel momento in cui è uscito dalla scatola: dunque anche privo di dati, applicazioni e personalizzazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Leggi i commenti (3)
Poi arriva un altro SMS malevolo, i guai ricominciano.

Il bug ha anche degli effetti collaterali: un amico inserito tra i live tile diventa una sorta di bomba a orologeria, poiché se questo amico pubblica la stringa incriminata su Facebook o su Windows Live Messenger il telefono si blocca.

Chi è particolarmente veloce può tentare di rimuovere il tile nel breve lasso di tempo tra il completamento riavvio del sistema e il blocco dello stesso, mentre i contenuti dei live tile vengono caricati.

Microsoft è cosciente del problema e sta lavorando per risolverlo; speriamo che gli sviluppatori ci mettano poco, o le speranze di riacquistare terreno sui concorrenti subiranno un brusco tracollo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Devo dire che M$ proprio non perde occasione per fare figure di :toilet:, comunque questo bug è proprio in perfetto stile M$. Non credo certo che questa ennesima figuraccia contribuirà ad erodere quote di mercato al 53 %[/url] del "vulnerabile " Android... anzi penso che gli toccherà di... Leggi tutto
18-12-2011 16:22

Certo che non si smentiscono mai, ma proprio mai! Escono sul mercato con una versione beta a pagamento, tutte le volte. Lo hanno sempre fatto (anche se nel caso di Windows 95 secondo me era una versione alfa). Ci fanno pagare il debugging del loro software con il nostro tempo ed i nostri soldi.
17-12-2011 15:33

Ho un windows phone da un paio di mesi, all'inizio ero tutto contento, l'interfaccia mi sembrava una figata, molto futuristico, innovativo. Ora invece m'è venuto a noia, questi quadrettini sono sempre uguali.
17-12-2011 14:32

In realtà sarebbe una feature di sicurezza appositamente studiata da M$ in linea con i propri principi su quel tipo di problematiche (ovvero: la sicurezza richiede che i meccanismi non siano sicuri ma semplicemente oscuri :lol: ). Purtroppo qualche pirata spione non si è attenuto agli accordi di non-disclosure ed ha rivelato il segreto.... Leggi tutto
17-12-2011 10:39

la stringa (fortunatamente :P) non è nota. Indiscrezioni dicono che sia un bug di WPF/Silverlight, e che sia una stringa XAML che riesca a far crashare anche visual studio 2010 e diversi altri programmi per windows :) Leggi tutto
17-12-2011 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2817 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics