TIM Cloud, la "nuvola" di Telecom Italia

1 Gbyte di spazio gratuito per conservare i file multimediali e riprodurli in streaming sui dispositivi Android e Symbian.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2011]

tim cloud telecom

Se Apple offre iCloud ai propri utenti, Telecom Italia presenta TIM Cloud.

I possessori di uno smartphone Android o Symbian - con un contratto Telecom - hanno ora a disposizione 1 Gbyte di spazio gratuito per conservare musica, video e foto.

Per sfruttarlo, occorre scaricare l'apposita app dall'Android Market, dal TIM Appstore, dal Samsung Apps o dall'OVI Store, a seconda del modello posseduto e del sistema operativo usato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Leggi i commenti (99)
I contenuti salvati nella "nuvola" di TIM possono essere organizzati in cartelle ma anche in album e playlist; inoltre è possibile condividerli con i contatti che utilizzano lo stesso servizio.

L'integrazione tra TIM Cloud e la rubrica è infatti stretta: non solo è possibile invitare gli amici a scaricare l'app, ma ogni volta che qualcuno carica nuovo materiale condiviso nella "nuvola" i contatti ricevono una notifica. Una funzione apposita permette la condivisione tramite Facebook e Twitter.

TIM Cloud non funge solo da servizio file hosting ma permette anche di ascoltare in streaming i brani musicali caricati o di vedere allo stesso modo i video.

L'utilizzo di TIM Cloud non comporta costi, eccettuati quelli previsti dal piano dati per le connessioni in mobilità. L'accesso al servizio è naturalmente possibile anche da PC attraverso il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Invece LG per "scusarsi" di essersi presa 500 euro per il dual regala 50 gb su box. peccato che con la connessione di casa sia una sofferenza caricare sul cloud anche pochi MB...
25-12-2011 20:57

mah, roba per incolti: box[/url] mi offre 5GB in webdav, integrata con il pc, linux e osx [url=http://forum.zeusnews.com/link/86693]dropbox più complessa mi offre 2GB + 500MB per ogni amico invitato, ma si sincronizza in maniera eccellente
23-12-2011 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2825 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics