Twitter, i dipendenti non sono padroni dei loro profili

Un sito fa causa a un ex collaboratore che ha cambiato il nome del proprio profilo su Twitter dopo essersi licenziato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

twitter phonedog kravitz

Negli Stati Uniti è in corso una causa che può avere ricadute interessanti sul mondo dei social network, visto non solo dalla parte degli utenti ma anche da quella della aziende che li hanno considerati un ottimo sistema per scovare nuovi clienti.

Protagonista della vicenda è il blogger Noah Kravitz, che dal 2006 all'anno scorso ha lavorato per il sito PhoneDog pubblicando analisi sui cellulari.

Guadagnato un discreto seguito, ha anche aperto un account Twitter per conto di PhoneDog stesso (@PhoneDog_Noah) che nel tempo ha raccolto circa 17.000 followers.

Poi - più o meno un anno fa - Kravitz si è licenziato ma il rapporto con PhoneDog si è concluso bene, tanto che il sito gli ha chiesto di continuare ad aggiornare, di tanto in tanto, l'account Twitter con nuovo materiale; Kravitz ha accettato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (5)
Per evidenziare però come ciò che scriveva non fosse più una responsabilità di PhoneDog, il blogger ha cambiato il nome dell'account, che è diventato semplicemente @noahkravitz e ormai ha raggiunto e superato i 22.000 followers.

Ed è qui che sono nati i problemi: PhoneDog si è accorto - apparentemente ora - che i vari followers seguono Noah Kravitz in quanto tale, e non perché è un ex dipendente di PhoneDog, anche perché il cambio di nome dell'account non rende più evidente il legame (ammesso che esista ancora). Insomma, il sito è convinto di non ricavarci niente e, anzi, di essere stato danneggiato dal comportamento del blogger.

L'account Twitter - sostiene il sito nella denuncia presentata presso una corte californiana - appartiene a PhoneDog, e così pur i followers, paragonati a una vera e propria "lista clienti" di cui Kravitz si sarebbe impossessato senza averne alcun diritto.

Tutto ciò si traduce in un'accusa di appropriazione indebita di segreti industriali e ostruzione agli introiti economici, peraltro quantificati al centesimo: l'azione di Kravitz avrebbe comportato un mancato incasso pari a 2,5 dollari mensili per ogni follower. Moltiplicato per otto mesi, fa 340.000 dollari (circa 260.000 euro).

La causa è ora in corso e la sua conclusione avrà ripercussioni interessanti per la giurisprudenza americana riguardo alla proprietà dei profili aziendali: se verrà data ragione a PhoneDog, apparterranno alle aziende e non ai singoli dipendenti che li gestiscono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo con Zorro, se il signor Kravitz non ha firmato un impegno di non concorrenza, PhoneDog, a mio giudizio, non ha alcun diritto di appropriarsi delle relazioni che Kravitz ha sviluppato nel periodo in cui lavorava per loro. Mi viene invece un dubbio diverso, se Kravitz avesse mantenuto il vecchio account e, a nome di PhoneDog,... Leggi tutto
29-12-2011 18:10

A mio modesto avviso la pretesa di PhoneDog è infondata. Una persona giuridica può essere titolare di diritti sulle persone fisiche, ma quali? Dei diritti che nascono in forza di un contratto non di una relazione umana. Noah Kravitz (parente di Lenny?) non si è portato dietro nessun contratto ma solo delle relazioni umane. In passato... Leggi tutto
29-12-2011 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics