XO-3.0, il tablet da 100 dollari

Presentato al CES, nasce dal progetto One Laptop Per Child e ha uno schermo LCD pensato per essere usato anche all'aperto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2012]

olpc xo 3 tablet

Già negli ultimi mesi del 2010, Nicholas Negroponte l'aveva annunciato: la prossima creazione del progetto One Laptop Per Child sarebbe stato un tablet economico e robusto.

Ora, al CES di Las Vegas, il padre del "portatile da 100 dollari" ha mostrato per la prima volta il risultato del lavoro compiuto sino a oggi: il tablet XO-3.0.

Creato per sostituire il progetto XO-2.0 (che a questo punto non vedrà mai la luce), XO-3.0 offre uno schermo PixelQi da 8 pollici con risoluzione di 1024x768 pixel.

La particolarità di questo schermo sta nella possibilità di utilizzo indifferentemente all'interno e all'esterno, sotto la luce del sole: il pannello LCD può infatti essere impostato sia in modalità trasmissiva (quella "tradizionale", in cui una lampada posteriore fornisce l'illuminazione) sia in modalità riflessiva (in cui per l'illuminazione si sfrutta la luce ambientale). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Leggi i commenti (2)
All'interno si trova un processore Marvell Armada PXA618 accompagnato da 512 Mbyte di RAM.

Sono due i sistemi operativi che equipaggiano il tablet XO-3.0: Android e Sugar, la piattaforma basata su Linux creata in origine per il primo portatile XO.

Il tablet di OLPC è racchiuso in un case robusto e disporrà di una cover in gomma, che permetterà di proteggere il dispositivo durante gli spostamenti.

Sul retro si trova un pannello solare, delle stesse dimensioni dello schermo, che permette così di estendere l'autonomia; l'ormai leggendaria manovella per la ricarica è ancora presente, ma come opzione.

Il prezzo finale del tablet dovrebbe assestarsi, per la versione con schermo LCD tradizionale, intorno ai 100 dollari: la stessa cifra dell'originale XO, superiore ai 75 dollari annunciati meno di due anni fa.

La versione con schermo PixelQi dovrebbe costare un po' di più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Notare che questa è la versione commerciale del progetto e non quella da distribuire normalmente. Ciao
10-1-2012 18:51

infatti la cosa sta prenendo una piega ridicola...:)
10-1-2012 10:03

{Osvaldo}
da Wikipedia: Negroponte pare essere un "visionario", ma vista la fine fatta dai progetti precedenti, pare vedere un pò troppo in là.. sarebbe il caso che si desse una mossa per fare qualcosa più "ora"... ;-) Tutta la mia simpatia verso la realizzazione del progetto, ma io sono scettico.. intanto vediamo come... Leggi tutto
9-1-2012 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2443 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics