Il laser più potente del mondo

È in grado di scaldare la materia a oltre 2 milioni di gradi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2012]

laser raggi x

Ci sono voluti 45 anni (le prime ipotesi risalgono al 1967) per realizzare un laser a raggi X generato da laser a elettroni liberi di potenza tale da permetterci di scrutare la materia in un modo sinora impossibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Leggi i commenti (30)
Il risultato è stato raggiunto allo SLAC National Accelerator Laboratory presso l'Università di Stanford, e gli studi che hanno permesso di arrivarvi sono stati pubblicati su Nature.

Il funzionamento si basa sull'invio di un fascio laser verso un atomo di neon14; quando il laser lo raggiunge, gli elettroni del neon vengono prima spinti ai livelli energetici superiori, quindi ricadono a quelli inferiori.

Il risultato è un'emissione di fotoni nell'area dei raggi X, i quali nell'atomo di neon producono ulteriori raggi X che amplificano il laser di 200 milioni di volte.

Potenziando in tal modo il laser è possibile ottenere uno strumento in grado di analizzare la materia trovata nel cuore delle stelle e può essere d'aiuto negli esperimenti che mirano a ricreare i processi di fusione nucleare che avvengono nel sole.

Questo laser è infatti in grado di scaldare la materia a 2 milioni di gradi centigradi, trasformando la materia in una forma di plasma solido che si trova solo nel cuore delle stelle e dei giganti gassosi.

«Con la sua luce laser a raggi X con lunghezza d'onda ultra corta, è il primo strumento che può penetrare un solido denso e creare una porzione di plasma uniforme» ha spiegato Bob Nagler, coautore dello studio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ripeto, se esistesse... esisterebbe! Per ora sono tutte chiacchiere teoriche, purtroppo. E' come dire che la tecnologia per andare in treno esiste perchè esistono binari, motori elettrici, carrelli, sedili... ma non esiste il treno. Se non metti insieme un treno, il viaggio in treno non esiste. Comunque, solo un paio di mesi fa... Leggi tutto
30-1-2012 16:28

Grazie 1000 per lo spiegone! Ottimo e chiarissimo! Vorrei solo aggiungere che l'emoglobina del tuo sangue contiene ferro che si e' generato all'interno di una stella che produceva energia mediante fusione nucleare (caldissima). Piu' che i principi di fisica nucleare consolidati diciamo che portiamo dentro di noi la prova che la fusione... Leggi tutto
30-1-2012 15:57

La tecnologia esiste, è stata dimostrata, ma i prototipi tokamak esistenti non sono in grado di raggiungere le condizioni di fusione nucleare (temperatura, confinamento del plasma, etc.). Visto che questa tecnologia (per ora) costa un sacco, si procede per fasi dimostrando via via dei risultati progressivi. Costruire un tokamak che... Leggi tutto
30-1-2012 15:48

Magari! :roll: Se fosse tecnologicamente possibile... l'avrebbero già fatta , no? E' TEORICAMENTE possibile. :wink: Leggi tutto
30-1-2012 14:53

La fusione classica è quella calda e si basa su principi di fisica nucleare ormai consolidati. Si sa che se un determinato elemento chimico viene portato ad una temperatura sufficiente (milioni di gradi) allora i nuclei degli atomi riescono a vincere la forza di repulsione elettrostatica (causata dai protoni che sono elettricamente... Leggi tutto
30-1-2012 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (971 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics