Congelata l'esternalizzazione della Rete Wind

I sindacati ottengono dal ministro Passera una moratoria di sei mesi in cui le parti si incontreranno e valuteranno soluzioni alternative.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2012]

windignados

Ha sortito un esito positivo l'incontro svoltosi il 27 gennaio al Ministero per lo Sviluppo Economico fra Wind e i sindacati di categoria delle telecomunicazioni. Grazie a questo incontro era stato rinviato al 6 febbraio lo sciopero nazionale dei dipendenti Wind, che ora non si terrà più.

Il ministro Corrado Passera ha ottenuto una moratoria di 6 mesi dell'esternalizzazione della rete mobile Wind, che avrebbe coinvolto 1.600 dipendenti delle sedi di Roma, Palermo, Milano, Mestre, Napoli e Ivrea. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3854 voti)
Leggi i commenti (15)
In questi sei mesi di moratoria, saranno aperti una serie di tavoli per valutare opzioni alternative all'esternalizzazione, con la supervisione del ministero.

Il primo incontro è stato fissato a marzo. Intanto, potrebbero diventare più concrete o meno le ipotesi di costituzione di un nuovo grande polo delle telecomunicazioni in Italia, con l'unificazione di Wind, H3G e Fastweb.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Così facendo non si creerebbe un gigantesco cartello? E la concorrenza? Soprattutto sui prezzi? Stavo giusto per valutate l'ipotesi di passare a Wind ma mi sono fermato in attesa di capire che diavolo succederà.
31-1-2012 10:38

Ma si’, mettiamo insieme Wind, H3G e Fastweb cosi’ si’ che si salvano i lavoratori Wind!!! :mucca: :mucca: Ma che han passato la velina i simpatici cinesi!!? :squeeze:
30-1-2012 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics