Firefox 12 somiglierà sempre più a Chrome

Mozilla rilascia la versione 10 e progetta un restyling completo della pagina iniziale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2012]

firefox 13 pagina iniziale

Mentre stanno ormai scadendo le sei settimane trascorse dal rilascio di Firefox 9 e il mondo si prepara a ricevere la release 10 (il cui debutto è previsto per oggi), Mozilla annuncia quali saranno le novità che probabilmente vedremo nelle versioni 12 e 13 del browser.

Mutuando funzioni e aspetto da Opera e Chrome, Firefox vedrà rinnovarsi - in due momenti successivi - la pagina iniziale e la tab nuova scheda.

Il primo passo, al momento previsto per Firefox 12, prevede l'apparizione di una serie di scorciatoie nella parte inferiore della pagina iniziale, che permetteranno di accedere ai segnalibri, alla cronologia, alle impostazioni, alle estensioni, alle app e ai download.

Poi (con Firefox 13), la pagina si evolverà ulteriormente e comprenderà sul lato destro una griglia 3x3 con i siti visitati più di recente (ma completamente personalizzabile) e sul sinistro due riquadri: uno per le top apps (ossia le applicazioni più utili) e l'altro per la chat.

La griglia dei siti più visitati apparirà anche ogni volta che si aprirà una nuova scheda; i riquadri potranno essere spostati e trascinati, modificandone l'ordine, o cancellata.


Così potrebbe apparire la pagina iniziale di Firefox 12

In attesa di vedere all'opera tutte queste novità (che stanno facendo capolino nelle nightly builds, disponibili per chi si senta in vena di test), Firefox 10 introduce sostanzialmente due novità principali.

La prima è il debutto del primo componente del meccanismo di update silenzioso, che permette al browser di disabilitare automaticamente le estensioni incompatibili con le nuove versioni e segnalare invece le altre come compatibili, semplificando così il processo di aggiornamento.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Leggi i commenti (47)

La seconda è l'introduzione della Extended Support Release: Firefox 10 è infatti la prima versione dedicata alla aziende, per venire incontro alle esigenze di quanti non possono aggiornare ogni sei settimane il brower.

Firefox ESR sarà supportato per 42 settimane con la fornitura degli aggiornamenti di sicurezza, e solo dopo quel periodo sarà necessario passare alla versione successiva.

Con Firefox 10, infine, si conclude il supporto da parte di Mozilla a Windows 2000 e alle versioni di Windows XP prive di Service Pack 2 (che, insieme, costituiscono lo 0,4% dei sistemi mondiali).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sono d'accordo e, in effetti, questa corsa alla nuova major release non è giustificata dai cambiamenti del prodotto, ad ogni modifica, oggi, si aumenta la major release, le minor releases sono utilizzate solo per gli aggiustamenti e le correzioni praticamenti impercettibili. E' veramente un pessima moda... :roll: Leggi tutto
11-2-2012 11:52

secondo me basterebbe che anzichè cambiare ilnome in toto considerassero le varie versioni degli aggiornamenti... come una volta... 4.1 4.2... comunque per chi si lamentava di ubuntu... io ora sono passato a mint. e mi trovo bene...
6-2-2012 23:22

Leggi tutto
5-2-2012 15:23

C'è da aggiungere che la versione 10 dovrebbe prevedere l'aggiornamento automatico di FF stesso (sarà possibile comunque disattivabile dal pannello opzioni). Forse hanno fatto ciò perché giustamente molti si scocciavano di aggiornare ogni 6 settimane. In pratica, se ho capito bene, ci sarà un servizio attivo che scaricherà... Leggi tutto
1-2-2012 20:06

aggiornamenti Firefox, in effetti mi stanno un pò stressando.... :?
1-2-2012 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics