MasterCard mostra la roadmap dei pagamenti elettronici

Il primo passo è eliminare la banda magnetica dalle carte di credito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

mastercard pagamenti elettronici

«Stiamo andando verso un mondo oltre la plastica»: così MasterCard ha annunciato l'avvio di un piano per portare a un nuovo livello i sistemi di pagamento elettronici, evolvendo le carte di credito.

«I consumatore acquisteranno e pagheranno nel modo che meglio si adatta alle loro esigenze e ai loro stili di vita, con un tap, un click o un tocco all'interno di un negozio, online o su un dispositivo mobile» ha affermato il presidente di MasterCard, Chris McWilton.

Il primo passo della strategia, che la società si prepara a mettere in atto negli USA, è l'abbandono della banda magnetica sulle carte di credito in favore del solo chip che si appoggia allo standard EMV.

Il passaggio completo a questa tecnologia, ideata ormai più di 15 anni fa ma che non dappertutto ha preso pienamente piede, è necessario per aumentare drasticamente la sicurezza delle transazioni (ognuna è autenticata dinamicamente tramite l'utilizzo di algoritmi crittografici e di un PIN specifico per ogni utente).

L'obiettivo è però ancora più ambizioso: «La strada che stiamo tracciando prevede una trasformazione nell'approccio ai pagamenti e non riguarda soltanto EMV, chip e PIN» spiega ancora McWilton.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6342 voti)
Leggi i commenti (99)

La via da seguire prevede l'introduzione di dati dinamici nelle transazioni, che incorporano così informazioni uniche virtualmente impossibili da replicare (riducendo il rischio di transazioni fraudolente); i dettagli sulla roadmap che MasterCard intende seguire arriveranno nei prossimi mesi, ma l'idea di fondo è riuscire a conquistare ogni modalità di pagamento, proponendosi come circuito al di là delle carte di credito.

Un domani, quindi, non saremo più dipendenti dalla tesserina conservata nel portafoglio, che potremo ancora usare nei negozi, ma anche i pagamenti con lo smartphone saranno ormai d'uso comune, molto più di quanto avvenga ora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Bè concordo che eliminare la banda magnetica sia un ottima cosa. Anche se mi pare di aver letto tempo fa che esisteva una falla l'accoppiata chip e pin è molto più sicura. Ma di alternative c'è ne sono molte, viste anche su articoli dell'olimpo in passato, carte che generano un pin variabile ad ogni transazione senza bisogno di un token... Leggi tutto
2-2-2012 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics