MegaUpload, i dati resteranno online altre due settimane

Gli hosting provider non cancelleranno subito i dati. La EFF fornirà sostegno agli orfani di Megaupload.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2012]

megaupload dati utenti carpathia eff

Un filo di speranza è apparso per gli utenti di Megaupload che, pur avendo caricato sulla piattaforma file perfettamente legali, hanno visto i propri dati scomparire insieme a tutti gli altri quando il sito è stato chiuso dall'FBI.

Fino a oggi, infatti, si temeva che i dati sarebbero presto andati persi per sempre: i conti di Megaupload sono stati congelati dagli investigatori federali americani, e quindi non è più possibile pagare le società di hosting per il servizio offerto.

Per usare le parole della Electronic Frontier Foundation, «il governo ha concluso le indagini sui server di Megaupload e sostiene che le aziende che ne sono proprietarie - Carpathia e Cogent - sono libere di cancellarne il contenuto. Per fortuna, queste aziende non hanno intenzione di seguire l'esempio del governo di sparare prima e poi fare domande», conservando i dati per almeno altre due settimane.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3679 voti)
Leggi i commenti (9)

Carpathia Hosting si è inoltre messa al lavoro insieme alla EFF per proteggere i dati degli utenti, annunciando innanzitutto di non avere «piani immediati per il riutilizzo di alcuni o di tutti dei server di Megaupload. Ciò significa che non c'è il pericolo di un'imminente perdita di dati per gli utenti di Megaupload».

EFF e Carpathia hanno poi dato vita al sito MegaRetrieval, al quale possono rivolgersi tutti gli orfani di Megaupload residenti negli USA e che desiderano riavere i propri dati: la EFF ha infatti deciso di tentare tutte le vie legali possibili per restituire il materiale lecito ai legittimi proprietari.

La strada potrebbe essere lunga - Carpathia ha infatti comunicato di «non avere, né di aver mai avuto, accesso ai dati presenti sui server di Megaupload e non ha i mezzi per restituire i contenuti agli utenti di Megaupload» - ma almeno qualcosa si sta muovendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3217 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics