MegaUpload, i dati resteranno online altre due settimane

Gli hosting provider non cancelleranno subito i dati. La EFF fornirà sostegno agli orfani di Megaupload.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2012]

megaupload dati utenti carpathia eff

Un filo di speranza è apparso per gli utenti di Megaupload che, pur avendo caricato sulla piattaforma file perfettamente legali, hanno visto i propri dati scomparire insieme a tutti gli altri quando il sito è stato chiuso dall'FBI.

Fino a oggi, infatti, si temeva che i dati sarebbero presto andati persi per sempre: i conti di Megaupload sono stati congelati dagli investigatori federali americani, e quindi non è più possibile pagare le società di hosting per il servizio offerto.

Per usare le parole della Electronic Frontier Foundation, «il governo ha concluso le indagini sui server di Megaupload e sostiene che le aziende che ne sono proprietarie - Carpathia e Cogent - sono libere di cancellarne il contenuto. Per fortuna, queste aziende non hanno intenzione di seguire l'esempio del governo di sparare prima e poi fare domande», conservando i dati per almeno altre due settimane.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Leggi i commenti (9)

Carpathia Hosting si è inoltre messa al lavoro insieme alla EFF per proteggere i dati degli utenti, annunciando innanzitutto di non avere «piani immediati per il riutilizzo di alcuni o di tutti dei server di Megaupload. Ciò significa che non c'è il pericolo di un'imminente perdita di dati per gli utenti di Megaupload».

EFF e Carpathia hanno poi dato vita al sito MegaRetrieval, al quale possono rivolgersi tutti gli orfani di Megaupload residenti negli USA e che desiderano riavere i propri dati: la EFF ha infatti deciso di tentare tutte le vie legali possibili per restituire il materiale lecito ai legittimi proprietari.

La strada potrebbe essere lunga - Carpathia ha infatti comunicato di «non avere, né di aver mai avuto, accesso ai dati presenti sui server di Megaupload e non ha i mezzi per restituire i contenuti agli utenti di Megaupload» - ma almeno qualcosa si sta muovendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2095 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics