Quello scorporo di TIM che il governo dovrebbe proibire

Una separazione di TIM da Telecom Italia sarebbe un'operazione rovinosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

scorporo tim telecom italia

La nascita di TIM fu una scelta obbligata per Telecom Italia: fu l'Antitrust a volere la separazione,.

I manager di Telecom la vedevano come il fumo negli occhi: in effetti i cellulari - che avevano appena iniziato il proprio boom, erano carissimi e targati unicamente Telecom - promettevano grandi soddisfazioni.

Eppure non si poté fare altrimenti: senza lo scorporo del mobile dal fisso, per l'appena nata concorrente Omnitel (oggi Vodafone) di De Benedetti non ci sarebbe stata storia, poiché troppo forte era il vantaggio di Telecom che le permetteva di commercializzare le offerte mobile attraverso i propri canali.

Nacque quindi TIM, controllata a maggioranza da Telecom, ma Colaninno aveva già progettato di metterne sul mercato una bella quota per pagare i debiti che aveva fatto per impadronirsi di Telecom con l'OPA.

Il mercato tuttavia bocciò questa scelta che avrebbe ridotto al lumicino i profitti di Telecom, derivanti per la maggior parte dal mobile.

Tronchetti Provera, poi, al contrario fuse TIM con Telecom, nella speranza di realizzare grandi vantaggi e risparmi, ma ottenendo solo di indebitare ancora di più Telecom Italia.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Ora, secondo le indiscrezioni, gli azionisti di Telco - Banca Intesa, Alleanza Assicurazioni e Telefonica - per recuperare i soldi che hanno finora immesso nel'azienda da quando hanno sostituito Tronchetti Provera nel controllo, potrebbero scorporare TIM da Telecom.

Sarebbe questa l'ennesima operazione finanziaria in cui a rimetterci sarebbe l'Italia: Telecom rimarrebbe con le casse vuote e troppi dipendenti e, a quel punto, dovrebbe vendere la rete, magari a qualche gruppo straniero.

C'è da sperare che il governo ostacoli una soluzione del genere. Ma l'ex amministratore delegato di Intesa SanPaolo si opporrà alla sua ex banca?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{ciccio}
se vogliono la rivoluzione facciano pure....inteso
3-2-2012 20:28

E perché dovrebbe opporsi? Il problema è di chi prima ha voluto la bici e poi dice che non sa pedalare.
3-2-2012 02:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics