Quello scorporo di TIM che il governo dovrebbe proibire

Una separazione di TIM da Telecom Italia sarebbe un'operazione rovinosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

scorporo tim telecom italia

La nascita di TIM fu una scelta obbligata per Telecom Italia: fu l'Antitrust a volere la separazione,.

I manager di Telecom la vedevano come il fumo negli occhi: in effetti i cellulari - che avevano appena iniziato il proprio boom, erano carissimi e targati unicamente Telecom - promettevano grandi soddisfazioni.

Eppure non si poté fare altrimenti: senza lo scorporo del mobile dal fisso, per l'appena nata concorrente Omnitel (oggi Vodafone) di De Benedetti non ci sarebbe stata storia, poiché troppo forte era il vantaggio di Telecom che le permetteva di commercializzare le offerte mobile attraverso i propri canali.

Nacque quindi TIM, controllata a maggioranza da Telecom, ma Colaninno aveva già progettato di metterne sul mercato una bella quota per pagare i debiti che aveva fatto per impadronirsi di Telecom con l'OPA.

Il mercato tuttavia bocciò questa scelta che avrebbe ridotto al lumicino i profitti di Telecom, derivanti per la maggior parte dal mobile.

Tronchetti Provera, poi, al contrario fuse TIM con Telecom, nella speranza di realizzare grandi vantaggi e risparmi, ma ottenendo solo di indebitare ancora di più Telecom Italia.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Ora, secondo le indiscrezioni, gli azionisti di Telco - Banca Intesa, Alleanza Assicurazioni e Telefonica - per recuperare i soldi che hanno finora immesso nel'azienda da quando hanno sostituito Tronchetti Provera nel controllo, potrebbero scorporare TIM da Telecom.

Sarebbe questa l'ennesima operazione finanziaria in cui a rimetterci sarebbe l'Italia: Telecom rimarrebbe con le casse vuote e troppi dipendenti e, a quel punto, dovrebbe vendere la rete, magari a qualche gruppo straniero.

C'è da sperare che il governo ostacoli una soluzione del genere. Ma l'ex amministratore delegato di Intesa SanPaolo si opporrà alla sua ex banca?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{ciccio}
se vogliono la rivoluzione facciano pure....inteso
3-2-2012 20:28

E perché dovrebbe opporsi? Il problema è di chi prima ha voluto la bici e poi dice che non sa pedalare.
3-2-2012 02:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics