Il 3D Tour per approfondire la computer grafica

Organizzato da Db-Line, distributore ufficiale di importanti software professionali per la grafica e l'animazione 3D, è la manifestazione dove imparare a lavorare in grafica 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2002]

Due date da ricordare: quelle in cui si svolgeranno il NewTek Happening (22 novembre 2002), manifestazione gratuita, e quella del Week-end 3D (23-24 novembre 2002), fine settimana durante il quale, a pagamento, verranno approfonditi gli argomenti presentati durante la prima manifestazione. Il NewTek Happening è una giornata di presentazione dei software della NewTek: il famoso LightWave 3D.

LightWave 3D è il software di grafica 3D commerciale utilizzato per la realizzazione completa di un film di animazione: Jimmy Neutron, che ha ricevuto una nomination all'Oscar. La presentazione sarà un susseguirsi di demo che forniranno un'idea delle capacità di resa di questi programmi mostrando in azione tutte le funzioni più potenti. In altre parole svelando ai partecipanti come si crea il fantastico mondo virtuale degli effetti speciali e della grafica di animazione.

Tutti, fino ad esaurimento posti, possono richiedere l'invito compilando il form di registrazione. L'invito sarà spedito a mezzo posta o e-mail. L'accesso sarà consentito solo ai possessori di regolare invito. Le richieste devono pervenire entro e non oltre 2 giorni prima della tappa.

Il Week end 3D sarà invece un seminario facoltativo a pagamento che si svolgerà nei giorni immediatamente successivi al NewTek Happening e che riguarderà le funzioni avanzate di Lightwave 3D 7.5. Il corso di tre mezze giornate, per un totale di 15 ore, sarà orientato a persone che hanno già una conoscenza media del prodotto. Grazie ad un accordo con il produttore NewTek, Db-Line regalerà a tutti i partecipanti al Week-End 3D, il nuovo SOFTWARE AURA DV del valore commerciale di 695$, oltre che un cd rom con il materiale didattico (tutorial, preset, goodies vari) e una maglietta LightWave 3D Seven.

Il seminario Week-End 3D di Milano ha un costo di 299,00 Euro + Iva, con uno sconto del 20% dal secondo a più partecipanti oltre al primo per gruppo di iscritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2613 voti)
Maggio 2025
Da OpenAI un ''compagno virtuale'' per i programmatori
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 maggio


web metrics