Sony, WD e Seagate patiscono l'alluvione in Thailandia

Gli effetti del disastro si sentono ancora: la situazione non si normalizzerà sino al 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2012]

hard disk tailandia

Gli effetti dell'alluvione avvenuta lo scorso ottobre in Thailandia ancora non sono cessati e, considerato come le varie aziende siano state colpite in maniera diversa, è difficile fare previsioni sulla ripresa del mercato.

Sony sembra essere una delle aziende che peggio hanno accusato il colpo, registrando nell'ultimo trimestre del 2011 un crollo delle vendite pari al 24% rispetto a un anno prima.

«Diversi impianti di produzione hanno accusato danni diretti, che hanno portato a uno stop nella produzione e a un ritardo nel lancio di certi prodotti» ha dichiarato Masaru Kato, Chief Financial Officer del gigante giapponese.

Meglio è andata a Western Digital, che è riuscita a ripristinare parzialmente gli impianti in tempi relativamente brevi.

L'amministratore delegato John Coyne si aspetta che la penuria di hard disk duri per tutto il 2012, pur ritenendo che la situazione migliorerà gradualmente, tornando ai livelli normali nel 2013; in ogni caso, i progressi fatti dall'azienda per tornare operativa «sono andati al di là delle nostre previsioni originali e vanno a merito dei nostri dipendenti, fornitori e delle agenzie governative thailandesi».

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5282 voti)
Leggi i commenti (22)

Seagate è l'azienda che ha affrontato meglio l'alluvione: innanzitutto perché i suoi impianti sono stati quelli meno colpiti; poi perché, come ha dichiarato il CEO Steve Luczo, la catena dei fornitori è diversificata.

Rispetto ai concorrenti, Seagate si trova dunque in una posizione migliore, tanto che i risultati finanziari per l'ultimo trimestre del 2011 sono stati addirittura superiori alle previsioni, e il futuro non sembra preoccupante nonostante resti molto lavoro da fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sempre scandaloso è!
25-4-2012 18:10

beh è quello che capita regolarmente al mercato quando il giorno dopo una grandinata aumentano i prezzi di frutta e verdura....che trovo ben più scandaloso visto il bene in questione..
25-4-2012 13:47

Concordo! Ho trovato, infatti, HDD esterni in vari formati e di varia pezzatura (come il pesce), nei grandi magazzini di elettronica e anche in quelli "generalisti", al prezzo attuale, cioè ricaricati in modo scandaloso! Dando però un'occhiata alle etichette, il periodo di produzione dei componenti in questione era parecchio... Leggi tutto
25-4-2012 12:29

{Marco}
A settembre avevo comprato 2 hd HD da 500 gb e da 1.5 gb come scorta per i pc che riparo e li ho ancora via sigillati Pagati 35 e 46 euro al Radiant di Novegro , ora mi fruttano oltre 200 euro. Ma questa sarebbe speculazione . Difatti quelli che i negozi vendono ora con aumenti del 150 per cento sono scorte di magazzino e ci lucrano su .... Leggi tutto
25-4-2012 04:45

incredibile...per tutto il 2012?!, non pensavo potesse avere un effetto così a lungo... :o
9-2-2012 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics