PcAnywhere, hacker rilasciano codice sorgente di Symantec

Rubato dai server dell'azienda anche il codice di Norton Antivirus: sarà rilasciato a breve.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2012]

symantec pc anywhere codice rubato

Un gruppo di hacker, che si fa chiamare YamaTough e dice di agire all'interno del collettivo Anonymous ha reso pubblico il codice sorgente di Symantec PCAnywhere.

La rivelazione non è una sorpresa: fin da gennaio il gruppo aveva cercato di ricattare Symantec via email, affermando che se fossero stati versati 50.000 dollari il codice sarebbe rimasto segreto.

Un portavoce di Yamatough, tuttavia, ha rivelato all'agenzia Reuters che ciò non era vero: non avrebbero comunque accettato il denaro, perché l'obiettivo era soltanto quello di umiliare Symantec tramite la pubblicazione dei sorgenti del programma.

L'azienda, dal canto proprio, dopo aver inizialmente invitato gli utenti a disattivare il programma, ha rilasciato una serie di patch successive e l'ha dichiarato nuovamente sicuro, in quanto le vulnerabilità che sarebbero state rese note insieme al codice sono ormai state chiuse.

Certo viene da chiedersi come mai Symantec, se era a conoscenza della presenza delle vulnerabilità, non si sia comunque attivata prima per eliminarle, tantopiù che il codice rubato pare risalire al 2006, quando è stato trafugato da server interni all'azienda.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5499 voti)
Leggi i commenti (25)

La vicenda, in ogni caso, non è finita qui: gli YamaTough sono in possesso del codice di altri software, quali Norton Antivirus Corporate Edition, Norton Internet Security e Norton Systemworks.

Dal proprio account twitter, gli hacker hanno annunciato che a breve rilasceranno anche il resto del materiale in loro possesso; Symantec, tuttavia, sostiene che gli utenti non corrono alcun pericolo perché il codice è ormai vecchio.

Quanto alle modalità con cui la sottrazione è avvenuta, l'azienda sta ancora indagando, in collaborazione con le forze di polizia, e al momento non ha ancora rilasciato dettagli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Che triste e squallida vicenda per una delle aziende storiche delle utility e dei programmi di sicurezza per PC. Sicuramente la qualità e le prestazioni dei sui software hanno iniziato un declino anni fa che perdura tuttora, però farsi bucare i server nel 2006 e, se quanto si suppone è vero, applicare le patch solo oggi dopo la... Leggi tutto
18-2-2012 18:22

a dimostrazione che tutti i server al mondo sono potenzialmente bucabili :) Comunque symantec avrebbe dovuto pagare, poco importa se poi avessero pubblicato ugualmente, 50k$ sono spicci e andava provata. E vorrei anche far notare come Symantec abbia pubblicato patches dopo il rilascio dei sorgenti, significa che conosceva benissimo... Leggi tutto
12-2-2012 11:37

Certo che per una softwarehouse leader nella sicurezza, dicono loro, è vergognoso e pensare che diffondono bollettini allarmanti su android per la sua vulnerabilità.... ma per favore symantec prima di fare e dire qualcosa pensate alla vostra sicurezza. Ormai sarà quasi 10 anni che mi guardo bene dai prodotti symantec.
10-2-2012 13:28

Che figura di m..... La falla e' stata chiusa ma la figuraccia resta. E' come se ai pompieri prendesse fuoco la caserma!
10-2-2012 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics