Schermo Full HD e prestazioni di tutto rispetto

In prova: Asus-Automobili Lamborghini VX7 (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2012]

Asus VX7 scenario 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Asus-Automobili Lamborghini VX7

Sollevando il coperchio dell'Asus Lamborghini VX7 si viene accolti da uno schermo da 15,6 pollici con finitura glare e risoluzione di ben 1920x1080 pixel: riflessi a parte, è un piacere per gli occhi; tuttavia la diagonale pare un po' risicata, specie per un mastodonte come questo, in virtù dell'elevata risoluzione, e l'angolo di visione è un po' ridotto.

La tastiera, retroilluminata e con tasti a isola, è completa e dotata di tastierino numerico; disposizione e spaziatura consentono una digitazione confortevole, sebbene sia necessario notare come la mascherina sopra la tastiera tenda a piegarsi sotto la pressione delle dita.

Qualche parola a parte meritano touchpad e poggiapolsi; il primo, con finiture lucide, si riempie rapidamente di ditate ma dà una piacevole sensazione durante l'uso; il secondo, rivestito in pelle, offre uno spazio davvero comodo per appoggiarsi.

Tra la tastiera e lo schermo si trovano quattro tasti (tre a sinistra e uno a destra, quest'ultimo accompagnato da un led che ripristina la simmetria) che in alcuni casi assumono diverse funzioni a seconda dell'ambiente in cui ci si trova.

All'estrema sinistra c'è infatti il tasto che avvia l'ambiente Asus Express Gate basato su Linux: in pochi secondi - meno di 5 - permette di avere a disposizione tutte le applicazioni fondamentali per navigare in Internet (eventualmente, anche con una chiavetta 3G) o consultare contenuti multimediali, giocare con i giochi di GNOME e gestire il calendario degli appuntamenti.

tasti

All'estrema destra vi è invece l'altro tasto di accensione, quello che avvia la copia preinstallata di Windows 7 Home Premium a 64 bit: quando viene premuto, prima ancora che parta il sistema operativo, il rombo di un motore e il logo Lamborghini, al centro dello schermo, ricordano quale notebook si sta usando.

tastiera

All'interno di Windows 7, il tasto che avvia ExpressGate cambia funzione e permette di scorrere agevolmente tra le varie impostazioni di risparmio energetico: un'ottima scelta, dato che a seconda delle opzioni l'autonomia può andare da un'ora e mezza a tre ore circa (gli altri due si occupano l'uno di variare la resa dei colori a schermo e l'altro di spegnere i led della tastiera).

Responsabile di un'autonomia tanto scarsa è la potente dotazione hardware che, come già ricordavamo, è quella per un sostituto del desktop in grado di soddisfare anche le esigenze dei giocatori (a patto che non richiedano prestazioni estreme).

Il processore è infatti il quad core Intel Core i7-2720QM a 2,20 GHz, accompagnato da 4 Gbyte di RAM, mentre il reparto grafico è affidato alla GPU discreta nVidia GeForce GTX 460M con 3 Gbyte di RAM dedicati.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4804 voti)
Leggi i commenti (24)

Tale dotazione fa sì che il VX7 non sia avaro sul fronte delle prestazioni, come confermano anche i benchmark (che riportiamo in forma completa più avanti), eseguiti con Cinebench 11.5.

Nei test, la CPU è riuscita a totalizzare una media di 5,4 punti, mentre nella prova di rendering la GPU è arrivata a 43,60 fps.

Punto debole della dotazione, come rilevato sia durante le prove che da Windows stesso, è l'hard disk da 500 Gbyte fornito in dotazione: quando il sistema deve leggere o scrivere, si percepiscono rallentamenti non eccessivamente fastidiosi ma sensibili. L'impressione è confermata dal fatto che è proprio il disco a far ottenere al notebook un indice prestazioni Windows di 5,9 (mentre tutti gli altri componenti lo porterebbero ben oltre il 7).

Qualche parola sulla dotazione di software: oltre al sistema, Asus ha dotato il VX7 del necessario per poter essere subito operativi (pratica, in effetti, non sempre apprezzabile).

Troviamo quindi la Starter Edition di Microsoft Office 2010 (eventualmente aggiornabile, a pagamento, a una delle versioni superiori), il software di Trend Micro per la protezione e tutta una serie di programmi forniti da Asus stessa: si va dal lettore multimediale alla raccolta di giochi, dalle utilità di backup al logon manager che permette di sostituire la password dell'utente con il riconoscimento facciale (sfruttando la webcam integrata da 2 megapixel).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Benchmark

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Beh non troppo lontano da un Mac....
26-4-2012 14:27

io lo trovo davvero molto carino e se avessi una lamborghini lo comprerei sicuramente :)
7-3-2012 13:21

{stefano lavori}
perché asus non collabora con un produttore di macchine del caffè? un desktop a forma di caffettiera, che magari fa il caffè sarebbe più utile! scusate ma davvero questo asus è un aborto. fate una classifica dei peggiori pezzi di design...sarebbe molto seguita! grazie per lo spazio se pubblicherete
26-2-2012 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1637 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics