Benchmark

In prova: Asus-Automobili Lamborghini VX7 (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2012]

Asus Lamborghini VX7

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Asus-Automobili Lamborghini VX7

Per valutarne il comportamento, abbiamo sottoposto il notebook Asus Lamborghini VX7 a Cinebench. Creato da Maxon, è una suite di test basati sul software di animazione Cinema 4D, creato per valutare le prestazioni di CPU e GPU tramite il rendering di scene complesse.

Nel test della GPU vengono messe alla prova le capacità della scheda grafica in modalità OpenGL, e i risultati sono confrontati con quelli di schede comparabili.

Nel caso del notebook in esame, la scheda nVidia GeForce 460MX è riuscita a eseguire il test a 43,60 fps (frame al secondo), con un'accuratezza del 99,5% rispetto all'immagine di riferimento e conquistando così la terza posizione tra le schede prese in esame dal test.

A01
Test OpenGL

Il test della CPU si divide invece in due parti: una volta vengono utilizzati tutti i core disponibili (nel nostro caso, quattro core con HyperThreading), mentre poi viene effettuato il test utilizzando un core soltanto.

A02
Test OpenGL, confronto con il riferimento

Nel test con tutti i core disponibili, il processore i7-2720QM (dedicato ai sistemi mobili) ha ottenuto un risultato medio di 5,40 punti, confrontabile senza difficoltà (e in qualche caso persino migliore) con quelli ottenuti dalle CPU della stessa classe ma dedicate ai desktop.

Patisce invece - ma la cosa non sorprende - il confronto con processori di classe superiore, quali gli Xeon di Intel e gli Opteron di AMD, creati per i server.

A03
Test della CPU, tutti i core

Ciò è vero, per lo meno, nel test che utilizza tutti i core. Passando a utilizzare un core sole, invece, il processore del portatile in esame riesce a totalizzare il risultato migliore, superando tutti i concorrenti proposti da Cinebench, con un punteggio medio di 1,3 punti.

A04
Test della CPU, un solo core

Tutto ciò significa, in sostanza, che il processore Core i7-2720QM, seppure non più recentissimo, riesce comunque a fornire una potenza di calcolo elevata, specialmente se si considera che stiamo parlando di una CPU per portatili.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8716 voti)
Leggi i commenti (21)

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Beh non troppo lontano da un Mac....
26-4-2012 14:27

io lo trovo davvero molto carino e se avessi una lamborghini lo comprerei sicuramente :)
7-3-2012 13:21

{stefano lavori}
perché asus non collabora con un produttore di macchine del caffè? un desktop a forma di caffettiera, che magari fa il caffè sarebbe più utile! scusate ma davvero questo asus è un aborto. fate una classifica dei peggiori pezzi di design...sarebbe molto seguita! grazie per lo spazio se pubblicherete
26-2-2012 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1959 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics