In prova: Asus-Automobili Lamborghini VX7 (3)
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2012]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Asus-Automobili Lamborghini VX7
Per valutarne il comportamento, abbiamo sottoposto il notebook Asus Lamborghini VX7 a Cinebench. Creato da Maxon, è una suite di test basati sul software di animazione Cinema 4D, creato per valutare le prestazioni di CPU e GPU tramite il rendering di scene complesse.
Nel test della GPU vengono messe alla prova le capacità della scheda grafica in modalità OpenGL, e i risultati sono confrontati con quelli di schede comparabili.
Nel caso del notebook in esame, la scheda nVidia GeForce 460MX è riuscita a eseguire il test a 43,60 fps (frame al secondo), con un'accuratezza del 99,5% rispetto all'immagine di riferimento e conquistando così la terza posizione tra le schede prese in esame dal test.
Il test della CPU si divide invece in due parti: una volta vengono utilizzati tutti i core disponibili (nel nostro caso, quattro core con HyperThreading), mentre poi viene effettuato il test utilizzando un core soltanto.
Nel test con tutti i core disponibili, il processore i7-2720QM (dedicato ai sistemi mobili) ha ottenuto un risultato medio di 5,40 punti, confrontabile senza difficoltà (e in qualche caso persino migliore) con quelli ottenuti dalle CPU della stessa classe ma dedicate ai desktop.
Patisce invece - ma la cosa non sorprende - il confronto con processori di classe superiore, quali gli Xeon di Intel e gli Opteron di AMD, creati per i server.
Ciò è vero, per lo meno, nel test che utilizza tutti i core. Passando a utilizzare un core sole, invece, il processore del portatile in esame riesce a totalizzare il risultato migliore, superando tutti i concorrenti proposti da Cinebench, con un punteggio medio di 1,3 punti.
Tutto ciò significa, in sostanza, che il processore Core i7-2720QM, seppure non più recentissimo, riesce comunque a fornire una potenza di calcolo elevata, specialmente se si considera che stiamo parlando di una CPU per portatili.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Fotografia digitale, pro e contro | ||
|