UE: i social network non sono i poliziotti del copyright

Per la Corte di Giustizia europea nessuno può obbligare i social network a controllare preventivamente i contenuti inseriti dagli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2012]

ue corte giustizia social network copyright

I social network non sono obbligati a sorvegliare attivamente i propri utenti affinché non condividano opere protette dal diritto d'autore.

È questa la conclusione della lunga vicenda giudiziaria che ha visto contrapposto il social network Netlog e l'equivalente belga della SIAE, la SABAM.

Tutto era nato in seguito a un'ingiunzione presentata da quest'ultima nel 2009, con cui si chiedeva a Netlog di impedire la pubblicazione di materiale coperto da copyright e sborsare 1.000 euro per ogni giorno di ritardo sull'adempimento di quest'obbligo.

Netlog aveva risposto dicendo che la richiesta di SABAM era irricevibile, dato che così facendo avrebbe violato la Direttiva Europea sul commercio elettronico, che vieta l'imposizione dell'obbligo di sorveglianza e monitoraggio delle attività degli utenti.

La questione è andata avanti sino ad approdare alla Corte di Giustizia Europea che ora, in sostanza, ha confermato la tesi iniziale di Netlog.

Sondaggio
Secondo la società che ha creato Farmville quattro tecnologie diventeranno comuni nel corso del prossimo anno. Quale ti pare la più probabile?
Tutti i videogiochi sviluppati per il web utilizzeranno HTML 5 e le tecnologie dell'Open Web Stack. - 21.3%
I pagamenti dal cellulare diventeranno d'uso comune. - 36.8%
Dopo la musica e i film in streaming, sarà la volta degli e-book. - 21.7%
La sicurezza diventerà fondamentale: HTTPS sostituirà completamente HTTP. - 20.2%
  Voti totali: 836
 
Leggi i commenti (2)

A ciò, a Corte ha aggiunto un'ulteriore osservazione, rilevando che «l'ingiunzione rischierebbe di ledere la libertà di informazione, poiché tale sistema potrebbe non essere in grado di distinguere adeguatamente tra un contenuto illecito ed un contenuto lecito, sicché il suo impiego potrebbe produrre il risultato di bloccare comunicazioni aventi un contenuto lecito».

Inoltre produrrebbe una violazione della libertà d'impresa di Netlog, che sarebbe obbligata «a predisporre un sistema informatico complesso, costoso, permanente e unicamente a sue spese».

SABAM incassa dunque un nuovo no da parte della Corte di Giustizia alle proprie pretese: soltanto pochi mesi fa si era vista rispondere negativamente alla richiesta di imporre ai provider l'obbligo di filtrare le connessioni degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Questa è una sentenza sensata ed equilibrata, un'adeguata risposta alla protervia ed alla supponenza delle solite lobby tipo SIAE. Penso che anche per gli azzeccagarbugli nostrani non sarà facile ribaltare questa sentenza.
19-2-2012 18:31

Quali regali? A me non hanno regalato niente! :?
18-2-2012 14:24

Mo' vediamo quanto ci metteranno gli azzeccagarbugli parlamentaristi a fare un po' di distinguo a casa nostra. Certo che le ultime disposizioni su presenti e regalie natalizie e non, potrebbe mettere in crisi un bel po' di gente.
17-2-2012 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics