Fermi tutti: i neutrini non contraddicono Einstein

Scoperta un'anomalia nella misurazione effettuata dal CERN di Ginevra che annulla il primato dei neutrini più veloci dell'universo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2012]

Einstein neutrini cern

E così pare proprio che siano una bufala i 60 miliardesimi di secondo mancanti nella misurazione della velocità dei neutrini spediti dal CERN di Ginevra al laboratorio sotterraneo del Gran Sasso, a 730 Km di distanza.

Nel darne a suo tempo notizia, avevamo espresso anche alcune perplessità.

Ora è ufficiale: nell'universo conosciuto nulla esiste di più veloce della luce.

L'acceleratore di particelle LHC, a parte le piacevolezze sul "tunnel Gelmini", non riesce perciò a scagliare i neutrini a velocità che vanificano la teoria generale di Einstein.

L'incongruenza - nonostante i ripetuti ed accurati controlli allora effettuati - pare derivare unicamente da una connessione "ballerina" della fibra ottica tra un rilevatore satellitare e un computer usato per la misurazione del rapporto tempo/distanza tra il CERN e l'INFN sotto il Gran Sasso.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)

A dire il vero, la spiegazione fornita non spiega nulla, perché a rigor di logica un "errore di connessione" casomai dovrebbe generare un ritardo e non un'accelerazione nel computo dei dati; ma questa è, almeno per ora, la diagnosi tranquillizante per il mondo scientifico che non sente più traballare le basi della propria conoscenza, almeno per un altro po' di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

beh, dice che hanno trovato alcune possibili cause del'anomalia, con ciò implicitamente fanno notare che stanno cercando errori e quindi sono convinti che probabilmente qualcosa non ha funzionato a dovere e che la misura era inficiata da questo.
27-2-2012 08:17

In realtà leggendo il comunicato originale la "rettifica" mi pare poco poco meno esplicita! Leggi tutto
27-2-2012 08:14

Aggiungerei inoltre una cosa che la gente normalmente sottovaluta e che io avevo già cercato di spiegare nel mio precedente intervento. Gli apparati sperimentali del CERN e del Gran Sasso sono veramente molto molto complessi: le connessioni, i server, i rilevatori da controllare sono probabilmente migliaia. Le cose da controllare sono... Leggi tutto
26-2-2012 11:02

mda, io continuo a chiedermi qual'è il concetto di scienza nell'italiano medio... che ci siano discussioni di questo genere nella sezione scientifica di un forum a cui dovrebbero partecipare utenti con un livello culturale quantomeno medio - superiore fa rizzare i capelli... e si capisce in parte anche perchè costruire degli stadi per... Leggi tutto
26-2-2012 10:33

Caro Merlin la verifica dei dati, nella scienza, hanno una conferma di solito dopo un anno. Addirittura Leggi sono crollate dopo secoli. Più l'esperimento è complesso più tempo impiegano, ma anche più l'esperimento è importate più si affrettano. Poi con quali retroscena? Qui è il classico confronto, se poi vince uno o perde un 'altro è... Leggi tutto
26-2-2012 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5841 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics