Firefox 11 mostra il web in 3D

Debuttano nuovi strumenti per gli sviluppatori e la sincronizzazione degli Add-on.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2012]

firefox 11 3d tilt

Mancano ormai poche ore al rilascio di Firefox 11, ultima versione del browser di Mozilla che vede la luce a circa un mese e mezzo dalla release precedente.

Tra le novità principali introdotte in Firefox 11 bisogna citare i nuovi strumenti per gli sviluppatori, e in particolare la funzionalità chiamata Page Inspector 3d View.

Lo strumento è stato soprannominato Tilt e, appoggiandosi a WebGL, permette di visualizzare la struttura di una pagina web in 3D, secondo una modalità che Mozilla ritiene più intuitiva rispetto alla visualizzazione "piatta", rendendo così evidente la relazione tra il codice e l'aspetto della pagina.

Dopo aver selezionato la visualizzazione 3D in Page Inspector è sufficiente muovere il mouse per avere maggiori informazioni su ognuno degli elementi presenti nella pagina.

Debutta inoltre una nuova versione dello Style Editor, strumento che consente di modificare fogli di stile come in un editor di testi e vedere i cambiamenti immediatamente, senza mai dover uscire dal browser. L'articolo continua dopo il video

Una volta effettuati i cambiamenti, lo Style Editor consente di salvare il file così modificato sul proprio computer.

Chi non si interessa di sviluppo web troverà più utile Add-on Sync, la funzione che permette di sincronizzare i componenti aggiuntivi tra diversi computer, ricreando così l'ambiente di lavoro personalizzato indipendentemente dal luogo.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12435 voti)
Leggi i commenti (47)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6252 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics