I neutrini non sono più veloci della luce

Nuovi esperimenti coordinati da Carlo Rubbia sconfessano i risultati ottenuti lo scorso settembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2012]

neutrini velocita luce rubbia

«Come accade nella scienza qualcuno rifà lo stesso esperimento e può arrivare a risultati diversi»: è questo il commento, estremamente pacato, con cui Fernando Ferroni commenta i risultati di un esperimento per capire se i neutrini viaggino davvero più veloci della luce.

Ferroni è il presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l'esperimento cui si riferisce, che segue i dubbi emersi dopo la scoperta di errori di taratura negli strumenti, è costituito da una serie di misurazioni condotte nei Laboratori del Gran Sasso tramite l'esperimento Icarus, coordinato da Carlo Rubbia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8823 voti)
Leggi i commenti (23)
Il risultato delle misurazioni «è compatibile con l'arrivo simultaneo di tutti gli eventi con una stessa velocità, quella della luce»: così scrivono gli autori, che dunque sconfessano i 60 nanosecondi di anticipo registrati erroneamente a settembre.

«È importante che ancora una volta sia stato un esperimento collocato dentro i Laboratori INFN del Gran Sasso a dare un contributo importantissimo alla ricerca della verità» commenta ancora Fernando Ferroni, ricordando il contributo degli scienziati italiani ai lavori in corso al CERN di Ginevra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

c'è un aggiornamento fonte: link :old: Leggi tutto
30-3-2012 11:36

Per favore NO! :help:
26-3-2012 19:18

Cantiamo anche "l'osteria numero cinque"?!?!? :shock:
21-3-2012 10:01

Lo diceva sempre il grande Einstein che 1000 esperimenti del cazzo non portano a nulla e poi Picasso che sempre si...scazzava! Come faceva quella simpatica canzoncina di...!Quelli della notte"? Azz... già non me ricordo più. Però sono andato su internet ed eccone un passo...: Lo diceva Neruda che di giorno si suda (ma la notte no!)... Leggi tutto
21-3-2012 01:09

Io sono più vecchio di "30anni fa"! :lol: :lol: :lol: Confessa che ti "rosica" il commento! :chin: Ciao
21-3-2012 00:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics