Il distributore automatico a manovella

Se manca l'energia elettrica, un po' di esercizio fisico permette di ottenere ugualmente i prodotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2012]

distributore automatico manovella

Utilizzare un distributore automatico può essere un grosso problema se manca l'energia elettrica.

In un Paese come il Giappone, che più di un anno fa ha dovuto affrontare le conseguenze del terremoto e dello tsunami, far sì che i distributori funzionino anche quando non c'è corrente è più di uno sfizio: può essere una necessità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4202 voti)
Leggi i commenti (6)
Così l'azienda locale Sanden (che detiene il 30% del mercato globale delle "macchinette") ha ideato un distributore dotato di una manovella da utilizzare in caso di emergenza, quando nemmeno l'opzione solare è praticabile.

Il principio è semplice: la rotazione della manovella fornisce alla macchina abbastanza energia per distribuire sei o sette prodotti; il lato negativo è che occorrono 70 giri perché lo sforzo sia efficace.

Una volta compiuto l'esercizio, occorrono 20 secondi prima che il distributore sia pronto; a quel punto si potranno ritirare i prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

in effetti forse sarebbe stato più pratico avere la manovella collegata direttamente agli ingranaggi che muovono il tutto piuttosto che non ad una piccola dinamo (suppongo). però l'idea è buona... garantire il servizio anche in una situazione di blackout.
28-3-2012 21:50

Direi che i giapponesi sono fondamentalmente feticisti tout court, basta dare un'occhiata alla sterminata produzione cine-cartografica del Sol Levante...
27-3-2012 12:34

Una cosa è certa, questi giapponesi sono feticisti dei distributori automatici...
27-3-2012 12:21

Il principio però era molto diverso... Leggi tutto
27-3-2012 08:44

Ah beh... allora... :lol: :lol: :lol:
26-3-2012 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics