Il distributore automatico a manovella

Se manca l'energia elettrica, un po' di esercizio fisico permette di ottenere ugualmente i prodotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2012]

distributore automatico manovella

Utilizzare un distributore automatico può essere un grosso problema se manca l'energia elettrica.

In un Paese come il Giappone, che più di un anno fa ha dovuto affrontare le conseguenze del terremoto e dello tsunami, far sì che i distributori funzionino anche quando non c'è corrente è più di uno sfizio: può essere una necessità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Green Economy
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4178 voti)
Leggi i commenti (6)
Così l'azienda locale Sanden (che detiene il 30% del mercato globale delle "macchinette") ha ideato un distributore dotato di una manovella da utilizzare in caso di emergenza, quando nemmeno l'opzione solare è praticabile.

Il principio è semplice: la rotazione della manovella fornisce alla macchina abbastanza energia per distribuire sei o sette prodotti; il lato negativo è che occorrono 70 giri perché lo sforzo sia efficace.

Una volta compiuto l'esercizio, occorrono 20 secondi prima che il distributore sia pronto; a quel punto si potranno ritirare i prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

in effetti forse sarebbe stato più pratico avere la manovella collegata direttamente agli ingranaggi che muovono il tutto piuttosto che non ad una piccola dinamo (suppongo). però l'idea è buona... garantire il servizio anche in una situazione di blackout.
28-3-2012 21:50

Direi che i giapponesi sono fondamentalmente feticisti tout court, basta dare un'occhiata alla sterminata produzione cine-cartografica del Sol Levante...
27-3-2012 12:34

Una cosa è certa, questi giapponesi sono feticisti dei distributori automatici...
27-3-2012 12:21

Il principio però era molto diverso... Leggi tutto
27-3-2012 08:44

Ah beh... allora... :lol: :lol: :lol:
26-3-2012 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I film nel terzo millennio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3708 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 maggio


web metrics