Le precisazioni del Coordinamento Nazionale Quadri

I quadri Telecom Italia tra silenzio e privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Telecom Italia, 200 quadri parcheggiati senza trattativa

Alcuni giorni dopo la pubblicazione dell'articolo Telecom Italia, 200 quadri parcheggiati senza trattativa, che segnalava il "parcheggio" di 200 quadri dell'azienda per tutto il 2012, l'associazione dei quadri Telecom CNQ (Coordinamento Nazionale Quadri) ha ritenuto di precisare le ragioni del proprio "silenzio".

1) Innanzitutto bisogna precisare che i presunti 200 Quadri (quindi 7Q) in "parcheggio" in realtà non sono esclusivamente Quadri ma anche livelli 7. Ed entrambi rappresentati da CNQ a livello professionale, ancorchè non sindacale.

2) Il piano di riorganizzazione dell'Azienda attraverso riassegnazione di incarico ad alcuni responsabili per lo più di territorio di livello 7Q e 7 è stato spiegato a CNQ in data 23.11.2011 e successivamente in data 22.1.2012 da HR.RI ed in quell'ultima occasione CNQ ha chiesto che venissero garantiti a ciascun collega 7Q ed a ciascun collega di livello 7 interessati dall'operazione incarichi adeguati al livello professionale raggiunto in azienda e consono con le mansioni ricoperte in termini di managerialità e professionalità.

3) Circa il presunto "silenzio" delle associazioni professionali, di cui lo ripetiamo CNQ rappresenta l'esempio più significativo in tema di 7Q e 7, proprio CNQ ha dato ai suoi iscritti trasparenza del colloquio suddetto con l'azienda nell'ultimo numero della sua newsletter e successivamente sul sito ufficiale CNQ in data 21.2.2012.

4) Quanto poi alla efficacia registrata nel riuscire a cambiare le cose, cogliamo l'occasione per ricordare che il potere e la forza di rappresentanza dei Quadri e Livelli 7 esercitato da CNQ, come in tutti gli altri casi di rappresentanza dei lavoratori, è direttamente proporzionale ai propri iscritti. Motivo per cui da anni ci sforziamo di dire a tutti i non-iscritti all'Associazione di unirsi alla nostra causa in quanto questa è prima di tutto la loro causa; ed a tutti gli associati di cooptarsi attivamente per rendere ancora più forte la voce della nostra Associazione professionale.

5) In ultimo, e solo per precisarlo a chi evidentemente si aspetta atteggiamenti sindacali da un'Associazione che sindacale non è, CNQ ha scelto la via del dialogo, a volte duro come in questo caso, con l'Azienda, non la contrapposizione negoziale. Pertanto, ad oggi CNQ non ha la possibilità/volontà di trasformare la propria attività in rivendicazione contrattuale, per il cui espletamento esistono organizzazioni sindacali preposte. Viceversa, pur coordinandosi con le suddette organizzazioni per temi contrattuali, si batte direttamente per i propri associati cercando di indicare all'Azienda la via da seguire per ottenere il massimo efficientamento senza penalizzare la professionalità, la dignità lavorativa e personale e le aspettative dei propri rappresentati.

Per le situazioni che a volte però trascendono da questi paradigmi, in casi singoli di danneggiamento accertato della professionalità dei singoli, laddove CNQ non riesca a "spiegare con successo" all'Azienda le conseguenze di talune azioni, non per questo non viene garantito supporto ai propri associati. Nel rispetto della privacy e del "silenzio" che certe operazioni richiedono.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ti ringrazio della precisazione, ora il tuo post precedente mi è più chiaro.
1-4-2012 20:28

{cardinalborromeo}
Esatto, hai colto nel segno; tra queste persone (7 e 7Q) ci sono, ad es., Responsabili D.A. (1254, ADE, etc...)che hanno svolto (e continuano a svolgerlo...)tale incarico fino al 2011!!!! Queste figure professionali, tramite accordo azienda/sindacato, dovevano essere superate dal 2001!! Saluti. CB Leggi tutto
1-4-2012 13:27

Puoi essere più esplicito? Intendi dire che il loro ruolo non prevedeva in realtà alcuna attività lavorativa e che, nonostante ciò, avevano un ruolo di quadro?
17-3-2012 11:53

{cardinalborromeo}
questi signori erano già esuberi, nel senso che gli incarichi di coordinamento e supervisione erano fittizi...!
16-3-2012 20:31

E di solito hanno un contratto che li tutela abbondantemente nei casi di licenziamento che, sovente, è rappresentato da una dimissione incentivata, mentre, caro lordmax, un quadro ha le stesse tutele di un impiegato qualsiasi cioè zero a parte CCNL e art. 18.
15-3-2012 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2931 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics