Megaupload, dati nuovamente in pericolo

Mantenere i server costa: il provider vorrebbe cancellare 25 petabyte di dati, l'archivio di 66 milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2012]

megaupload dati carpathia

Subito dopo la chiusura di Megaupload e l'arresto di Kim Dotcom s'era presentato il problema della conservazione dei dati caricati dagli utenti e improvvisamente diventati non più disponibili.

Al di là di chi utilizzava Megaupload per condividere materiale pirata, infatti, c'erano utenti che si affidavano alla piattaforma di Kim Dotcom per il backup o per la condivisione di file di grandi dimensioni perfettamente legali.

La EFF, in collaborazione con uno degli hosting provider - Carpathia Hosting - aveva anche attivato un servizio per consentire agli utenti di entrare in possesso dei propri dati, ma da allora a oggi i conti dei provider hanno continuato a non venire onorati.

A questo punto si sta raggiungendo rapidamente il momento in cui i Carpathia desiderano spegnere gli oltre 1.100 server per cui nessuno sta pagando i 9.000 dollari al giorno necessari per il mantenimento, ed eliminare i 28 petabyte di dati che costituiscono l'archivio di Megaupload.

Il problema è che da un lato le indagini sono ancora in corso e Carpathia non può disfarsi dei server senza rischiare una accusa per intralcio alla giustizia); dall'altro, sta ricevendo pressioni dalla MPAA affinché non cancelli nemmeno i dati presenti.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Leggi i commenti (9)

L'associazione vorrebbe infatti che tutto il materiale resti a disposizione per eventuali ulteriori azioni legali, in cui svolgerebbe il ruolo di prova.

La cancellazione è ancora più problematica perché eliminare i dati legittimi potrebbe esporre Carpathia al rischio di accuse mosse dagli utenti che non hanno mai avuto a che fare con la pirateria e potrebbero cercare un modo per avere un risarcimento.

La questione è dunque complicata, e nel frattempo ancora nessuno s'è fatto avanti per pagare i conti dell'hosting provider: un'udienza fissata per aprile dovrebbe porre fine alla questione, forse permettendo agli utenti l'accesso ai dati per il tempo necessario a salvarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics