Il futuro del P2P: anonimo, decentralizzato e senza censura

Chiusi i maggiori cyberlocker, l'attenzione si sposta sulle soluzioni che garantiscono l'anonimato, come RetroShare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2012]

retroshare p2p anonimo

La caduta dei maggiori cyberlocker - Megaupload in testa - ha portato quanti finora si rivolgevano loro a cercare delle alternative che non soltanto riescano a resistere ai tentativi di chiusura ma offrano anche un certo grado di anonimato.

Certamente non tutti i cyberlocker sono stati chiusi - diverse alternative esistono ancora e prosperano - e anche i siti BitTorrent, che pure hanno visto calare il proprio numero, non sono scomparsi dalla Rete da un giorno all'altro.

Eppure, in quest'anno che si è aperto con la discussione intorno alle proposte di legge SOPA e PIPA, software un tempo di nicchia come Tribler hanno registrato un significativo incremento di popolarità, segno che comunque l'attenzione di chi condivide è alta.

Tuttavia, se Tribler fa dell'efficienza il proprio principale punto di forza, per chi preferisce una soluzione che miri maggiormente a proteggere l'anonimato altre alternative sono più interessanti.

È il caso, per esempio, di RetroShare, un altro programma la cui popolarità è andata crescendo negli ultimi tempi.

RetroShare si definisce come «una piattaforma di comunicazione decentralizzata, open source, cross-platform, privata e sicura» che si basa sull'utilizzo di OpenSSL per crittografare tutte le comunicazioni.

I servizi forniti da questa piattaforma comprendono chat, messaggi, forum, canali e, naturalmente, il file sharing.

In pratica, con RetroShare ognuno può creare una rete privata, che non passa attraverso dei server ed è crittografata, per la condivisione dei file: gli utenti aggiungono gli amici alla propria rete tramite lo scambio dei certificati PGP con le persone di cui si fidano; la rete, quindi, si espande a forza di "amicizie".

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Leggi i commenti (10)

È possibile, naturalmente, scaricare materiale da persone che non si conoscono, ma si passa sempre attraverso uno dei contatti "fidati", e tutte le comunicazioni, come già accennato, solo crittografate.

Queste caratteristiche di sicurezza hanno destato l'interesse di molti, specialmente negli Stati Uniti e soprattutto in gennaio, quando l'attenzione verso SOPA e PIPA era ai massimi livelli.

Il creatore di RetroShare, DrBob, ha infatti segnalato che in quel mese il numero dei download è triplicato, e a febbraio è ancora più che raddoppiato.

«RetroShare riguarda la creazione di uno spazio privato in Internet. Una rete di collaborazione sociale dove si può condividere ciò che si vuole. Uno spazio al riparo dagli occhi indiscreti dei governi, delle aziende e degli inserzionisti pubblicitari. Ciò è di importanza vitale dato che la nostra libertà in Internet è sempre più minacciata» ha spiegato DrBob.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma si possono scaricare filmati? giovanna
17-4-2012 18:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics