Cellulari, l'UE taglia i costi delle chiamate

Da luglio telefonare in roaming costerà meno: calano progressivamente anche i costi di SMS e traffico dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2012]

XL UE taglio tariffe roaming

L'Unione Europea si prepara a tagliare ancora i costi di chiamate cellulari, connessioni dati e SMS in roaming.

Per ora c'è soltanto un accordo preliminare tra Parlamento Europeo, Commissione e presidenza, ma se tutto andrà bene a partire dal primo di luglio (come capita già da qualche anno) le tariffe scenderanno.

Effettuare chiamate all'estero costerà 29 centesimi al minuto, mentre riceverle costerà 8 centesimi; gli SMS costeranno 8 centesimi mentre il traffico dati costerà 70 centesimi al megabyte.

Nel 2013 e poi ancora nel 2014, i costi verranno abbattuti ulteriormente: le chiamate effettuate passeranno prima a 24 e poi a 19 centesimi al minuto (prima 7 e poi 5 centesimi per le ricevute), gli SMS a 8 e a 6 centesimi, il traffico dati a 45 e a 20 centesimi.

Un'altra novità importante riguarda la possibilità, prevista da Bruxelles a partire dal primo luglio 2015, di sottoscrivere per il roaming un'offerta separata rispetto a quella dell'operatore utilizzato per le chiamate nazionali, pur mantenendo il numero telefonico.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Inoltre, per evitare bollette stratosferiche, è previsto un sistema di avvisi (via email, pop-up su PC o SMS) per chi viaggia all'estero e, scaricando dati, si è avvicinato alla soglia di 50 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

si non sbagli ma spesso e volentieri gli sms te li fanno pagare anche meno di 10 centesimi. io personalmente pago 7 cent gli sms e 15 le telefonate, basta che faccia una ricarica mensile di 5 euro (che mi viene data in traffico) certo è che non capita tutti i mesi offerte del genere. con la mia stessa tariffa faccio una ricarica di xx... Leggi tutto
10-4-2012 12:38

E gia per mandare un SMS conviene espatriare... Leggi tutto
30-3-2012 08:48

No, assurde evidentemente sono le tariffe applicate dai gestori nazionali. E' inutile nascondersi dietro a un dito: in Italia (così come in Europa) vige un cartello, uno dei più biechi, dove gli operatori si dividono pacificamente la clientela (vedi la politica delle offerte ai "nuovi clienti", tanto per citare un esempio). ... Leggi tutto
29-3-2012 18:49

Quindi, guardando la previsione di queste tariffe, costera' di piu' chiamare l'italia dall'italia che dall'estero... E' assurdo...
29-3-2012 12:27

{ice}
con questi vincoli tariffari della EU fanno completamente fuori mercato le opzioni tariffarie dei vari operatori che a fronte di un canone mensile propongono tariffe scontate per le chiamate effettuate e ricevue all'estero. Teneteci aggiornati perchè bisognerà ritrattare tutti i contratti di telefonia mobile aziendale... Leggi tutto
29-3-2012 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4396 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics