Photosynthesis coi pannelli solari alla Statale di Milano

Ispirata al ciclo della fotosintesi, l'installazione di Panasonic svela il futuro dell'energia rinnovabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2012]

panasonic photosynthesis milano

In occasione del 51° Salone Internazionale del Mobile (a Milano dal 17 al 22 aprile), Panasonic ha presentato un'installazione creata per mostrare le ultime soluzioni per la generazione, l'accumulo, il risparmio e la gestione dell'energia.

Il risultato, chiamato Photosynthesis (fotosintesi), è frutto del lavoro dell'architetto giapponese Akihisa Hirata, il quale ha voluto ispirarsi al ciclo naturale della fotosintesi per concepire un ecosistema ciclico alimentato dalla luce del sole. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)
L'installazione che è frutto di questa idea è stata posta all'Università degli Studi di Milano e consiste in una serie di pannelli solari utilizzati per riprodurre il ciclo energetico in tutte le sue fasi: la generazione, la conservazione (in batterie), il risparmio (tramite l'utilizzo di LED); il tutto è gestito e controllato da un sistema centralizzato.

«Photosynthesis» - spiega Akihista Hirata - «è un ecosistema in miniatura e può ispirare un futuro artificiale in completa armonia con l'ordine naturale del pianeta, con edifici e città che divengono parte integrante della biosfera».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Con l'Idrogeno!!! :shock: Però! Prima ti ammazzi con la corrente e poi con una bella fiammata d'idrogeno, zuuuum, e sei cremato all'istante!!! (mettiamo un ventilatore... e via le ceneri) La sedia è subito pronta per un altro, servizio completo, avanti .. Chi tocca??? Ciao
24-4-2012 03:27

Allora usa una sedia elettrica a pannelli solari + idrogeno. Costa un po' di più, perchè l'energia elettrica raccolta nelle belle giornate la deve convertire in idrogeno combustibile estraendolo per elettrolisi dall'acqua raccolta nelle giornate di pioggia. Però è ugualmente ecologica e, una volta carica la riserva di idrogeno, la si può... Leggi tutto
23-4-2012 20:48

Una bella sedia elettrica con pannelli fotovoltaici andrebbe bene? :lol: Riutilizzabile, si può costruire con elementi riciclati, ecologica.... Il guaio è che con una bella giornata non ti viene voglia di suicidarti!!! :roll: :wink: Ciao
23-4-2012 14:17

@ Stx Il modo più ecologico, l'ho già suggerito io prima. Provochiamo una pandemia e salviamo la Terra! :D
23-4-2012 11:53

Mah infatti ieri stavo leggendo un titolo di un articolo per bambini (o era un programma tv, non mi ricordo). Diceva "scopri cosa puoi fare per il tuo pianeta". La cosa migliore da fare.. e' una sola! Suicidarsi. Cosi' si evita di inquinare il pianeta per il riesto della vita. Non saprei dire a questo punto pero' qual e' il... Leggi tutto
23-4-2012 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8816 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics