Photosynthesis coi pannelli solari alla Statale di Milano

Ispirata al ciclo della fotosintesi, l'installazione di Panasonic svela il futuro dell'energia rinnovabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2012]

panasonic photosynthesis milano

In occasione del 51° Salone Internazionale del Mobile (a Milano dal 17 al 22 aprile), Panasonic ha presentato un'installazione creata per mostrare le ultime soluzioni per la generazione, l'accumulo, il risparmio e la gestione dell'energia.

Il risultato, chiamato Photosynthesis (fotosintesi), è frutto del lavoro dell'architetto giapponese Akihisa Hirata, il quale ha voluto ispirarsi al ciclo naturale della fotosintesi per concepire un ecosistema ciclico alimentato dalla luce del sole. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4168 voti)
Leggi i commenti (6)
L'installazione che è frutto di questa idea è stata posta all'Università degli Studi di Milano e consiste in una serie di pannelli solari utilizzati per riprodurre il ciclo energetico in tutte le sue fasi: la generazione, la conservazione (in batterie), il risparmio (tramite l'utilizzo di LED); il tutto è gestito e controllato da un sistema centralizzato.

«Photosynthesis» - spiega Akihista Hirata - «è un ecosistema in miniatura e può ispirare un futuro artificiale in completa armonia con l'ordine naturale del pianeta, con edifici e città che divengono parte integrante della biosfera».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Con l'Idrogeno!!! :shock: Però! Prima ti ammazzi con la corrente e poi con una bella fiammata d'idrogeno, zuuuum, e sei cremato all'istante!!! (mettiamo un ventilatore... e via le ceneri) La sedia è subito pronta per un altro, servizio completo, avanti .. Chi tocca??? Ciao
24-4-2012 03:27

Allora usa una sedia elettrica a pannelli solari + idrogeno. Costa un po' di più, perchè l'energia elettrica raccolta nelle belle giornate la deve convertire in idrogeno combustibile estraendolo per elettrolisi dall'acqua raccolta nelle giornate di pioggia. Però è ugualmente ecologica e, una volta carica la riserva di idrogeno, la si può... Leggi tutto
23-4-2012 20:48

Una bella sedia elettrica con pannelli fotovoltaici andrebbe bene? :lol: Riutilizzabile, si può costruire con elementi riciclati, ecologica.... Il guaio è che con una bella giornata non ti viene voglia di suicidarti!!! :roll: :wink: Ciao
23-4-2012 14:17

@ Stx Il modo più ecologico, l'ho già suggerito io prima. Provochiamo una pandemia e salviamo la Terra! :D
23-4-2012 11:53

Mah infatti ieri stavo leggendo un titolo di un articolo per bambini (o era un programma tv, non mi ricordo). Diceva "scopri cosa puoi fare per il tuo pianeta". La cosa migliore da fare.. e' una sola! Suicidarsi. Cosi' si evita di inquinare il pianeta per il riesto della vita. Non saprei dire a questo punto pero' qual e' il... Leggi tutto
23-4-2012 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics