Se Grillo e Rodotà vanno uniti alle elezioni

Sarà possibile una convergenza elettorale attraverso la Rete tra l'ex garante per la privacy e il comico-blogger?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2012]

Stefano Rodota Beppe Grillo

Tutti temono, oggi, un exploit elettorale del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, nato e cresciuto attraverso la Rete.

I sondaggi lo danno infatti attorno al 7%, ben al di là non solo dell'attuale tetto del 4% che occorre superare per accedere al Parlamento, ma anche di quello che si ipotizza nella nuova legge elettorale che i partiti tradizionali si appresterebbero ad approvare.

Anche un altro soggetto politico si sta però affacciando all'orizzonte: sono i cosiddetti benecomunisti, cioè il gruppo nato da un appello, apparso sul quotidiano Il Manifesto, scritto da intellettuali già di sinistra che vogliono reagire alla crisi dell'economia e della politica tradizionale difendendo e promuovendo i beni comuni: l'acqua,il territorio, la sanità pubblica, la Rete.

Tra questi intellettuali, il più autorevole è Stefano Rodotà, padre dell'attuale legge sulla privacy (di cui è stato il primo Garante) che torna in campo dopo una lontana esperienza politica quale deputato della Sinistra Indipendente e fondatore dei DS (era anche stato a un passo dal diventare Presidente della Camera, ma il PDS nel 1992 gli preferì Giorgio Napolitano).

Che cosa c'è di più lontano da Grillo del professor Rodotà? Grillo grida, insulta, è un grande attore comico; Rodotà è fin troppo serio, pacato, garbato, incline solo al ragionamento.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Eppure tutti e due sono "moralisti integrali", tutti e due hanno vinto il referendum contro la privatizzazione dell'acqua, vogliono proteggere la Rete dai rischi della lotta al copyright, tutti e due sono distanti anni luce dalla sinistra tradizionale e dai suoi leader.

Potrebbero unirsi? Grillo potrebbe integrare le sue liste per la Camera, formate da giovani rappresentanti scelti in Rete, con prestigiosi docenti universitari come Rodotà, Luciano Gallino o il sociologo Marco Revelli?

In quel caso, per il PD Grillo sarebbe molto di più che una già pericolosa insidia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Seeee.. Figuriamoci. Con il debito pubblico hanno pagato i loro stipendi e pensioni! :evil:
19-4-2012 01:36

Sarebbe da fare un altra domanda: Avete fatto qualcosa contro il debito pubblico quando si poteva calmierare e che ora al livello record ci uccide? Ciao
18-4-2012 21:22

Dopo di chè, metterai la maschera ed il costume nero, monterai su Tornado ed interverrai?! :shock: :lol: Leggi tutto
18-4-2012 21:01

@ Zorro Questo lo penso anche io già da un pezzo. Proprio per questo, l'unica possibilità che abbiamo è cercare di mandare in parlamento gente diversa fino ad ottenere una maggioranza pro democrazia diretta (o partecipativa, o liquida, o come la si vuole chiamare). Se non si riesce a farlo in un colpo, si insiste in un processo di... Leggi tutto
18-4-2012 20:56

Mi pare di aver già espresso in altri thread il mio giudizio sugli eletti ai consigli regionali e comunali del movimento 5 stelle: giudizio negativo, molto negativo ... se devo riassumerlo in una parola sola ... INCONSISTENTI. Quanto all'autogol ... io ho votato per la prima volta nel 1970, prime elezioni regionali, da allora ho... Leggi tutto
18-4-2012 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2156 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics