Ritrova la madre con Google Earth

Scomparso quando aveva cinque anni, riconosce la città natale grazie alle foto scattate da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2012]

ritrova madre google earth

Saroo Birerley, un uomo di origine indiana ora residente in Australia, quando aveva cinque anni era partito insieme al fratello dalla città in cui abitava; a un certo punto s'era addormentato, risvegliandosi 14 ore più tardi nei sobborghi di Calcutta, e senza che vi fosse traccia alcuna del fratello.

Per un certo periodo era rimasto a vivere sulla strada, finché non era finito in un orfanotrofio e, quindi, era stato adottato da una coppia australiana; laggiù poté rifarsi una vita.

Con il passare del tempo, però, si fece più forte il desiderio di recuperare le proprie origini: ricordava bene la propria città natale, ma aveva dimenticato il nome.

Così, dopo aver calcolato quanto potesse aver viaggiato quel lontano giorno (in base alla velocità media dei treni indiani), individuò su Google Earth la città di Khandwa.

Il nome non gli diceva niente ma, dopo aver effettuato lo zoom, Saroo iniziò a riconoscere i luoghi che frequentava da bambino, in particolare una cascata presso la quale era solito giocare.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3394 voti)
Leggi i commenti (3)

È così che Saroo Birerley è riuscito a presentarsi, 25 anni dopo la propria scomparsa, di fronte all'incredula madre naturale; purtroppo non ha potuto riabbracciare il fratello, morto un mese dopo la sua scomparsa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2984 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics