Una lotteria telefonica per Telecom Italia

Tra le ipotesi allo studio per aumentare i ricavi di Telecom anche il lancio di un ''gratta e vinci'' telefonico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2012]

telecom lotteria telefonica

Telecom Italia è alla ricerca di sempre nuovi modi per aumentare i propri ricavi, ormai in calo continuo a causa della saturazione dei mercati, della concorrenza e più in generale della crisi che per la prima volta sta abbattendo i consumi telefonici, i quali finora avevano rappresentato un trend in continuo aumento.

Tra le ipotesi vagliate per racimolare denaro c'è anche il lancio di una "lotteria telefonica", iniziativa che però richiede l'autorizzazione del Ministero dell'Economia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
In pratica il cliente dovrebbe telefonare a un operatore - o inviare un SMS - e puntare su dei numeri; tramite un messaggio di testo riceverebbe poi un codice (che fungerebbe da ricevuta) e l'eventuale segnalazione della vincita.

Il costo della giocata e quello della chiamata al call center sarebbero scalati dal credito residuo.

Si può prevedere che un sistema del genere incontri un sicuro successo di mercato; il problema più grave è superare le resistenze di Lottomatica e Sisal, sebbene non si possano escludere partnership con queste società.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Come, purtoppo, la maggior parte delle aziende italiane ormai decotte anche in tanti altri settori. :cry: Leggi tutto
5-5-2012 14:33

quoto in pieno! Leggi tutto
4-5-2012 18:16

se telecom ha problemi finanziari, il fatto è legato solo all'incapacità di capitalizzare la loro posizione, che negli anni passati era praticamente imbattibile sulla carta.
4-5-2012 11:46

Imprenditoria ciarlatana italiana: farsi venire in mente qualche stupidata, con costi di start-up praticamente nulli, lanciarla, pubblicizzarla, battere il ferro finché è caldo, incassare un po' di spiccioli e fra sei mesi il servizio è morto perché poi non interessa più a nessuno Imprenditoria seria: investire in infrastrutture col... Leggi tutto
4-5-2012 08:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3038 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics