Eugene Kaspersky: il Mac è 10 anni indietro a Microsoft

I Mac sono una preda ghiotta per i cybercriminali e Apple dovrà correre ai ripari, come già fece Microsoft anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2012]

kaspersky virus apple

L'epidemia di infezioni da Flashback, il malware che ha colpito diversi sistemi Apple, ha avuto come conseguenza un duro colpo all'immagine dei Mac come sistemi "inattaccabili".

Dopo la diffusione dei dati sull'infezione, operata da Symantec, ora tocca a Kaspersky Lab tornare sull'argomento.

Eugene Kaspersky in persona ne ha parlato in occasione della Computer Business Review tenutasi all'evento Security 2012 di Londra, dove ha avuto modo di affermare che la situazione che Apple sta affrontando ora è analoga a quella che Microsoft affrontava una decina di anni fa.

«Capiranno molto presto che stanno avendo gli stessi problemi che Microsoft aveva 10 o 12 anni fa» ha dichiarato Kaspersky. «Dovranno fare dei cambiamenti per quanto riguarda i cicli di aggiornamento e saranno costretti a inverstire maggiormente nelle analisi sulla sicurezza del software».

«È ciò che ha fatto Microsoft nel passato dopo molti incidenti come Blaster e i worm che hanno infettato milioni di computer in breve tempo» ha continuato l'esperto. «Ora è il turno di Apple».

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Leggi i commenti (49)

Ciò che diverse aziende rimproverano a Apple è la lentezza con cui l'azienda di Cupertino ha preparato la patch che ha permesso di arginare il fenomeno Flashback.

Negli ultimi anni Mac OS X ha introdotto nuove funzionalità relative alla sicurezza - come XProtect, il programma che si occupa di rilevare il malware e l'imminente Gatekeeper (che permette l'installazione soltanto di software firmato da sviluppatori registrati) previsto per OS X Mountain Lion - ma la situazione starebbe diventando, a detta di Kaspersky, sempre più pericolosa.

«I cybercriminali hanno capito che i Mac rappresentano un'area interssante. Ora abbiamo più malware: non si tratta solo di Flashback o Flashkfake. Benvenuta nel mondo di Microsoft, Apple. È pieno di malware».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Verissimo. Contando il fatto che le minacce in Java erano solo perchè non si aggiornava più OSX sul lato JVM. Adesso Apple e Oracle hanno stretto un accordo e gli aggiornamenti giungono e del resto ogni tanto appaiano segnalazioni sul fronte .NET di Windows che significa che è una guerra continua e se si prende un attimo di pace sei... Leggi tutto
1-5-2012 17:28

Oh yes Eta e StarTac però sarebbe bene chiarire che il numero di bug, il numero di malware e di problematiche non dipende dalla diffusione di un sistema operativo. Perchè non è vero che tutti sono uguali. Purtroppo a livello java osx è un po' indietro e questo ora sta creando un po' di problemi. Però è da un po' che le case di antivirus... Leggi tutto
1-5-2012 12:06

Come darti torto. :wink: Leggi tutto
29-4-2012 16:12

@Zievatron: ovviamente intendo la lista di virus per Mac. E ovviamente intendo virus che riescano ad eseguire codice root senza l'inserimento di password (come questo virus, che sfrutta vulnerabilità di java)
28-4-2012 10:34

DUNQUE.... Manco esisteva Win che già il DOS era strapieno di virus! Con Win aumentarono di brutto!!! Non c'è mai stato un solo giorno che Win avesse una magagna!!! Gli "Zero" infatti erano smentiti dopo un solo secondo!!! Tuttora Seven viaggia con una miriade di virus malgrado le accortezze e antivirus. Adesso il Mac, dopo... Leggi tutto
28-4-2012 02:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics